critico D'Arte Pasquale Solano

Poesipittura-Ritratto del Noto Cantante italiano ,Piero Pelu’, realizzato dalla Maestra D’arte Anna Nawrocka da kielce- ( olio su tela, cm 70 x 50,anno 2013)-

Grande momento d’innovazione,per la Poesipittura italiana, che si onora. attraverso Il Presidente,di detto movimento artistico-letterario della Polonia, nonche’ Maestra d’arte,la Poesipittrice di origine polacca,Signora Anna Nawrocka da Kielce,da molti anni residente in Italia e precisamente a Santa Caterina allo Jonio,in provincia di Catanzaro- Anna,e’ un’Artista pluripremiata, in molti concorsi pittorici ed in molti di essi,si e’ contraddistinta, collocandosi ai primi posti,nella graduatoria,come per esempio, nella sala rossa del castello svevo di Barletta,dove si e’ aggiudicata la prima posizione,con il dipinto:” Una donna”-E’ stata applaudita dalle 250 persone presenti in sala,tra le quali erano vi erano,importantissimi Rappresentanti del panorama artistico italiano,nonche’ affermati Docenti,che costituivano la Giuria ,degnamente rappresentati,dall’Organizzatrice della Manifestazione, la Signora Costantina Loscocco- la manifestazione,ampiamente illustrata dai giornali e ripresa da importantissime emittenti televisive regionali, ha conseguito un meritato successo,che poi si e’ riconfermato, nel mese di luglio 2013,a Santa Caterina allo Jonio,in una mostra personale,della stessa Autrice. Io, ho presenziato, assumendomi il compito di oratore e Anna Nawrocka e’ stata pittoricamente riconosciuta , a livello nazionale. E’ inutile affermare che ormai e’ l’orgoglio pittorico della Poesipittura. IL successo consolidato della nostra brava Pittrice,ovviamente,non poteva limitarsi a questo,quindi ha voluto rendere omaggio, ad una Celebrita’ italiana, che dal 1980 e’ sulla cresta dell’onda, ossia il Cantante fiorentino Piero’ Pelu’,gia’ voce solista e coofondatore del gruppo musicale dei Litfiba- Il momento e la scelta, sono stati magici e quando Piero, ha visto il suo ritratto,non riusciva a trovare le parole giuste,per congratularsi. Sono sincero,non e’ la prima volta che mi occupo di recensionare, un noto Personaggio, del mondo dello spettacolo, pero’ per la Poesipittura, il movimento artistico fondato a Ceppaloni, da Francesca e Giovanni Barone, lo e’. Quindi a ragion veduta, ecco perche’ ho affermato all’inizio ,che per il movimento e’ un momento importante e solenne. Anna con questo ha superata se stessa come Pittrice e le auguriamo , di creare ancora,tanti dipinti bellissimi, come finora ha saputo magistralmente realizzare.A motivo,di questo nostro grandioso evento,che valorizzera’ ancora di piu’ la Poesipittura italiana e mondiale,invito Il Prof. Saverio Badolato a trascrivere agli atti,nero su bianco,una documentazione appropriata,che oggi 17 ottobre,nell’anno di Grazia 2013, io ho stilata codesta critica, a favore dell’evento e certifico che al Signor Piero’ Pelu’,noto Cantante italiano,e’ stato reso omaggio, con un ritratto,che lo ritrae, realizzato dalla Pittrice e Maestra d’arte Anna Nawrocka e di questa considerazione,vadano orgogliosi i Fondatori, Giovanni e Francesca Barone,nonche’ il Sottoscritto. Abbiamo salito ancora un gradino.di quella ipotetica scala.chiamata Poesipittura,che ci condurra’ certamente ad essere il movimento artistico,piu’ importante e considerato del XXI° secolo,anche se la strada e’ ancora lunga ed irta-Un passo in piu’ l’abbiamo fatto ed e’ questo che ci onora.Grazie Anna Nawrocka,grazie Piero Pelu’-

Ora cari amici,passiamo ad una sintetica analisi del dipinto, dato che mi riserbo l’onore di stilarne una molto piu’ dettagliata, su pergamena, che inviero’ direttamente a Piero,con l’approssimativa valutazione dell’opera:

Pennellate,ferme e decise,come i grandi Impressionisti del passato, per descrivere cromaticamente un famoso Personaggio,che con Il suo timbro vocale e la pastosita’canora, ha magnetizzato, intere generazioni. Lo sguardo appare fiero ed imponente,mascherato da una cortina autoritaria, anche se il nostro Cantante nella vita reale,e’ una Persona semplice, umile e di grande umanita’,dato che ha preso parte a concerti,il cui ricavato e’ stato interamente devoluto, per cause umanitarie, tra cui l’aiuto alle popolazioni terremotate italiane -

Nel dipinto della Nawrocka,il Soggetto sembra risorgere,con il suo particolare carisma ,come da un contesto classico, marcatamente attribuibile alla dotta penna di E: Salgari o Giulio Verne.I contorni, tecnicamente composti, tendono a sublimare l’immagine,nella sua piu’ perfetta definizione, mentre l’assemblaggio delle tinte,le conferiscono vivacita’ iconografica,che pur apparendo leggermente spenta nella forma, la stessa, viene esaltata,con un moderato linguaggio, dalle corrette ed indovinate tonalita’-I volumi appaiono visibilmente contenuti,ossia le proporzioni ,rispettano la realta’,mentre i marcati pizzo,baffi e ciglia evidenziano un ‘icona di tutto rispetto,in un contesto pressoche’ autoritario,non volutamente volgare, di forte incidenza ed espressivita’. Il Soggetto immortalato dalla Nawrocka, rispetta i parametri originali, ossia sono perfettamente paralleli alla somiglianza reale, anche nei particolari e ben definiti ,tratti somatici- Chissa’ perche’, siamo portati a incanalare la nostra veduta, collocando il Personaggio illustrato, ad una provenienza, che viene dal passato e questa visione ci viene offerta e proposta, dalle magiche pennellate, di una grande Artista Polacca, ormai italianizzata a tutti gli effetti, di cui, certamente la storia parlera’: La Poesipittrice Anna Nawrocka da kielce. Grazie per aver prestata la vostra gentile attenzione, al mio scritto: Pasquale Solano,Critico della Poesipittura-