Pasquale Solano

Anna Nawrocka,all'anagrafe Anna Dorota Nawrocka,e' nata a Kielce,in Polonia,nell'anno 1969 ed in questa terra,ha conseguito un diploma,di scuola alberghiera.Si e' trasterita in Italia,dove nel 2012 si e' diplomata a pieni voti in ragioneria,presso l'istituto Tecnico Commerciale,Giovanni Paolo II°.Ha 2 belle figlie e condivide la sua esistenza,con il Compagno Pietro Lopidato,a Santa Caterina allo Jonio,dove possiedono una bella tenuta,comprensiva oltre ai terreni,di una imponente casa colonica.La vita nei campi,tra le zolle, nel fresco ed invitante profumo dei fiori e della campagna,con la presenza degli animali,in lei hanno prodotto,quella scintilla,che si chiama Arte,troppo a lungo repressa ed ora,capisce che attraverso la poesia del suo colore,deve fare conoscere a mondo il suo talento.Pietro, visti i primi felici risultati delle sue opere,la stimola a proseguire e lei riconoscente,inizia a dipingere su vari supporti,come le tegole, i piatti,il ferro,il gesso ,il legno ed altri materiali oltre alle comuni tele. Ben presto, dara' vita a mostre nel suo territorio,che saranno notate,da grandi Professionisti dell'arte ed a questo punto,inizia il suo percorso nel mondo dell'arte.I suoi lavori,stimolano la mia curiosa attenzione ed alla fine,le propongo di far parte della poesipittura,il neo movimento artistico,che rappresento a livello nazionale. Lei abbraccia l'idea e notata la bellezza espressiva dei suoi dipinti, Il Presidente della Poesipittura Italia,il Signor Giovanni Barone, sentito anche il mio parere,decide che sara' la Presidente della Poesipittura in Polonia,incarico che fino al presente,ha brillantemente ricoperto. In questa nuova dimensione pittorica,viene invitata a mostre,in cui il suo talento artistico,viene premiato con importanti riconoscimenti che sono: Maggio 2012 Roscigno Vecchia (Sa) IV° posto nel concorso -organizzato dalla poesipittura con l'opera:?Mia amica? 17 aprile 2013 Padova Concorso ?Città della speranza? 1° premio della giuria popolare per la poesipttura ??Inverno blu? 04 maggio 2013 Premio Internazionale ?Città di Bellizzi?(Sa) 1° premio per le poesipitture ?donna Farfalla in ex aequo con ?La ninfa?. Maggio 2013 1° premio della poesipittura ,nel concorso ?Artemisia Città Della Speranza?,a Padova 25 Maggio 2013 Menzione d'onore al Festival delle Arti " Il Bordone ". Il risultato piu' eclatante,pero' l'ottiene a Barletta,in un concorso organizzato dalla Signora Costantina Loscocco,dove con l'opera:" La Donna ",si aggiudica il massimo che puo' valorizzare un dipinto,cioe' il primo premio assoluto, dell'autorevole e competente Giuria,piu' il 1°premio della Critica- Di Lei ha parlato anche a Roscigno Vecchia,in provincia di Salerno, nella locale casa-museo che ospita le opere della poesipittura,a Torre del Greco e a Santa Caterina dello Jonio,l'illustre Collega,gia' sopra menzionato, Signor Giovanni Cardone,noto Critico d'arte Partenopeo. Ormai quella donna a stretto contatto con la natura,ha dato il posto ad una grande e Valente Pittrice: Anna Nawrocka. La storia dell'arte italiana,ci tramanda,che Illustri Artisti del passato,come Raffaello Sanzio,Michelangelo Buonarroti,Annibale Carracci, il fratello ed il cugino,che fondarono a Bologna una famosa Accademia,Tiziano Vecellio, il Giorgione,lo stesso Lonardo da Vinci,il Moretto,il Foppa,Michelangelo Merisi,detto il Caravaggio e molti altri,venivano additati come" Il Maestro d'arte",a cui seguiva quasi sempre il nome. Praticamente era un titolo,con il quale si identificava un valente Artista. Elementi che si erano affidati all'insegnamento di un loro Maestro,come Il Caravaggio,che frequento' l'apprendistato del suo Insegnante Simone Peterzano a Milano,suo luogo di nascita.Considerato l'estro di Anna Nawrocka,consentitemi amici lettori,di trasferire, codesto titolo onorifico,applicandolo alla nostra brava Poesipittrice,perche' riteniamo che lo meriti davvero. Il suo felice linguaggio pittorico adornera' le nostre pareti,con le sue meravigliose opere e sicuramente la storia la ricordera' come la " Poesipittrice Anna Nawrocka,Presidente dell'omonima corrente artistica-letteraria della Polonia ".
Scopri di più