Federico Napoli
CRITICA DEL PROF. FEDERICO
NAPOLI
TRATTA DALLA RIPRESA TELIVISIVA DELLA
TRASMISSIONE
?INCONTRO CON L?ARTE?
PERSONALE DI MARIA
VINCENTI ?L?IO E L?ES?
10 dicembre 2005 ? 31
gennaio 2006
Giornalista televisivo: Dott. Fabrizio
Borghini
Il tema di questa mostra affronta un argomento
particolarmente impegnativo; Infatti la pittrice Maria Vincenti
propone il titolo l?Io e L?Es.
Ora l?Io e l?Es è il
titolo di un saggio di Freud del 1923, padre della psicanalisi,
pertanto ci possiamo già orientare nei confronti di questa mostra di
Maria Vincenti come nei confronti di una mostra che tende a scavare
nella psicologia del personaggio; Tende a scendere dentro di se,
diciamo che si rappresenta in forme pittoriche da parte dell?autrice
una discesa dentro la propria personalità, un viaggio nella propria
interiorità.
D?altra parte L?Io detto in parole molto povere,
sarebbe la coscienza, mentre l?Es sarebbe l?istintualità.
Tutto
questo volto a fare che cosa? Ad arrivare a concretizzare, a
stigmatizzare, a delineare precisamente la dimensione umana
dell?autrice.
Fatto come a livello pittorico? Beh, con tanta
fantasia, con molta fantasia.
D?altra parte anche sfruttando
quel meccanismo della psicanalisi che vede liberi accostamenti fra di
loro, anche attraverso forme geometriche non sempre e non solo però
geometriche, anche attraverso un forte cromatismo.
Ora, più
scendiamo dentro di noi, più cerchiamo di arrivare senza mai
raggiungerla, alla verità.
Tutto questo poi in una mostra che è
specificatamente artistica, quindi arte e verità sono i due elementi
su cui si struttura questa personale di Maria Vincenti
La pittrice
Maria Vincenti si pone di fronte agli accadimenti, agli avvenimenti,
si pone dentro agli avvenimenti agli accadimenti domandandosi se si
ha o no coscienza di esserci, coscienza della propria esistenza e, mi
sembra che Maria Vincenti dia una risposta sicuramente
affermativa.
Prof. Federico Napoli
Critico d?arte