Unnatural family (N°41)

di Fabio Pasquali

quadri in vendita online - Unnatural family (N°41)

Descrizione

Sui documenti si è passato di nuovo ad genitore 1 e genitore 2, al posto di madre e padre sui documenti dei minori di 14 anni; ovviamente partiti come Lega, FdI e altri partiti di una certa deriva cattolica si sono indignati, perché andava a minare la “famiglia tradizionale e naturale” (anche se non si è capito bene che cos’è). Affrontiamo l’argomento, che cos’è la famiglia naturale (spesso detta anche tradizionale)? Bene, la famiglia naturale è quel nucleo formato da mamma, papà con vincolo di matrimonio che con dei rapporti fisici fanno un figlio o dei figli; ma passiamo alla seguente domanda: Da dove arriva questa immagine? Ce l’ha portiamo dietro da sempre, però l’emblema è la famiglia di Gesù ed qui inizia il divertimento (almeno il mio). Analizziamo questa famiglia con un piccolo elenco:

- Giuseppe (il cornuto più famoso della storia): genitore 3, uomo molto maturo e padre adottivo di Gesù.

- Maria: Genitore 1, 16 anni (MINORENNE!) , vergine (tutto naturale!), figlia scelta di Dio (che è anche Gesù e Spirito Santo, non che Genitore 2). (ripetiamo, tutti insieme, “è tutto naturale”)

- Spirito Santo (vedi trinità): Genitore 2, una delle forme di Dio (che è anche Gesù), soggetto molto,molto maturo e padre del Genitore 1 (e di TUTTI NOI!) ed non ha fatto nessuna penetrazione fisica (vedi verginità di Maria); quindi non si sa bene come sia avvenuta l’inseminazione.

- Gesù: Figlio, Genitore 2 (vedi trinità), padre di Maria (Dio padre di tutti), corpo da bambino con poteri sovranaturali e nato con parto naturale, ma ha fatto mantenere la verginità di Maria. (TUTTO NATURALE!)

Dopo l’analisi della famiglia più celebrata al mondo, possiamo dire che è “naturale”? NO, si vede dalle caratteristiche; è una famiglia “tradizionale”? NO, però possiamo dire che è un modello di famiglia (e poi tutti nascono con dei fottuti super poteri!? No?). Quindi qual’è la definizione di “famiglia”? Prendiamo una definizione più eterogenea possibili, in quanto lo schema ha cambiato configurazione nel tempo e nella storia. Definizione: “un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.”. Guardiamo insieme che tipi di modelli ci sono in Italia, iniziamo con i casi che non nota nessuno:

    • Varie: con questo intendo quelle nuclei formati da fratello/sorella magg. con quello min. , nonni/nonna/o con nipote/i, zii/zio/a con nipote/i e cosi via… Queste sono famiglie, ovviamente con una storia dietro particolare; ma non le rende meno nobili, in alcuni casi di più

    • Fam. senza figli: quelle formate da una coppia sposate o meno che non ha figli per scelta o meno, si è evidenziato che sono in aumento; sopratutto al nord Italia.

    • Fam. Tradizionale (quando l’Italia aveva VERI VALORI!): sono famiglie con una coppia sposata (1 volta sola!) con 1, 2 o più figli, la statistica dice è più frequente al sud ed con una media di 2 figli; quelle con 3 o più sono scese drasticamente.

    • Fam. di fatto: sono quelle formate da una coppia non sposata con figli, ma senza il vincolo di matrimonio; sono in forte aumento nell ultimo periodo.

    • Fam. Monogenitoriale: famiglie composta da madre/padre con prole, solitamente dopo la separazione; sono in aumento, con maggioranza donne.

    • Fam. Straniere (se ne tornassero a CASA LORO! Meglio di no.): sono quei nuclei composti da solo stranieri con stessa nazionalità o meno e cittadino italiano con consorte straniero, l’impegno dei genitori è quello di trovare un giusto equilibrio tra paese d’origine e paese ospitante tra culture e tradizioni diverse.

    • Fam. Ricostruite: sono nuclei famigliari con una coppia, cui i differenti partner hanno avuto prole dalla relazione precedente ed con quella nuova hanno portato dentro i propri figli; sono un tipo di famiglia abbastanza diffuso con il fenomeno dei divorzi.

    • Fam. da Unione Civile: dal 2016, sono presenti anche coppie formate da persone dello stesso sesso, in alcuni casi anche con figli (ovviamente con i limiti di leggi ancora presenti); questa realtà è più prettamente maschile che femminile.

    • Nuclei Single: si! Anche un/una uomo/donna che vive da solo/a è un modello di famiglia ed questo tipo sono in aumnento.

Come si può evidenziare quando parliamo di famiglie, ci si apre un mondo bello variegato (ci sarà anche quella variegata alla fragola? Lo scopriremo in futuro); quindi se proprio il problema è se mettere “genitore 1 e 2” oppure “mamma e papà”, ci possiamo mettere “Tutore/i” ed è cosi che avremmo risolto il “guaio” per la FAMIGLIA TRADIZIONALE!

Fonti:

- https://www.lenius.it/famiglie-italiane/

- https://www.i-cult.it/tipi-di-famiglia/

- https://www.lastampa.it/cronaca/2019/12/30/news/famiglie-italiane-sempre-meno-numerose-il-33-e-single-1.38269909

- https://www.skuola.net/sociologia/nuovi-modelli-famiglia-contemporanea.html

282 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    Fabio Pasquali vende quadri online

    Fabio Pasquali

    135 24.760 63,6 / 100

    Quadri simili 8

    Jesus
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    3.159
    150
    Madonna degli Angeli
    di Ambra Montemezzo
    Milano, Lombardia - Italia
    958
    1.380
    I 4 cieli.
    di Mauro Vaia
    Vicenza, Veneto - Italia
    245
    1.200
    Esodo
    di Mauro Vaia
    Vicenza, Veneto - Italia
    228
    300