Biografia

Formazione

Dopo aver conseguito il diploma liceale di maturita' artistica, Erasmo si iscrive alla Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, ordinamento classico.                                                                                                          Durante il periodo accademico, vengono realizzate numerose opere-studio riflettenti la formazione e le ricerche multiculturali extra corso, quali lo studio dei reperti medioevali coevi, lingua e musica trombadorica, teologia, Origene, fisica e relativita' pittorica, ecc. ecc.                                                                     Tutti questi studi consentono l'annosa stesura della Tesi di Laurea di ricerca originale Polittica, fra Metafora Teologia e Fisica.                                                                                                                                                      Erasmo consegue il diploma di Laurea accademica ord. classico con il massimo dei voti (110 e Lode).        Gli studi piu' recenti, mai interrotti, vertono sulla critica d'arte, mediante l'analisi teorico-pratica delle opere, ricerca e studio dei manuali di tecniche pittoriche coeve, dal medioevo al rinascimento sino alle moderne.

La completa e costante dedizione nella pratica pittorica nonché il desiderio di evitare fuorvianti distrazioni, distoglie Erasmo dal brigarsi nel panorama meramente pubblicitario del mondo dell'arte, preferendo, fino a questo momento, riservate commissioni di ricchi privati ed istituti.

Opere

Le conoscenze dell'artista si concretizzano in opere via via di crescente analisi tecnica, cromatica e stilistica ma sempre ispirate e motivate.   Questa corrente pittorica, coerentemente basata sulle origini, e sulla visione paleocristiana di Origene sebbene proiettata al futuro della visione relativistica einsteniana  del cono spazio-temporale, conduce Erasmo a definire e fondare l'Origenismo, ovvero la nuova corrente pittorica Origenica.


Scopri di più