Mauro Carbonetta - pittore contemporaneo

Mauro Carbonetta vende quadri online

Mauro Carbonetta

1 569 36,2 / 100
Biografia

Mauro Carbonetta nasce a Villa Santa Maria (Chieti) il 24 Febbraio 1961. 

Egli, oltre le altre varie attività, inizia a rivolgere i suoi interessi a ciò che lo attira di più muovendo i primi passi nel campo della pittura frequentando l’Istituto Statale d’Arte di Lanciano (CH) e successivamente iscrivendosi all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel corso di questi anni sviluppa la sua ricerca pittorea giungendo ad una forma d’espressione che vuole essere un’autentica vocazione alla riscoperta della forza genuina del sentimento. E’ proteso alla veemente ricerca della forza del colore puro che modella la forma in una concezione nella quale simbolo e realtà tendono a fondersi. La sua pennellata diventa nel tempo, matericamente satura, ma anche volutamente fluida ed in grado perciò di esprimere movimento. I temi soggetti dei suoi dipinti sono vari , il paesaggio, il nudo femminile. I suoi principali maestri sono stati, senza dubbio, il grande pittore/scrittore villese Rocco Olivo Castracane ed il notissimo artista scultore lancianese Paolo Spoltore. Nonostante la sua introversione caratteriale, nei suoi dipinti della figura, del paesaggio e del nudo femminile, la costante è l’onnipresenza esplosiva dei colori. Non è facile commentare i suoi lavori. Non è semplice tradurre in parole tutto il sentimento e la dolcezza che trasuda dai suoi quadri. Diversi sono i critici che si sono interessati dell’arte di Mauro Carbonetta. Possiamo citare : lo storico dell’arte prof. Corrado Marsan, Raffaele De Grada, Giorgio Falossi, Alfredo Pasolino, Teodosio Martucci e, Mariarosaria Belgiovine, Andrea Mucciolo, ecc.

Tra le opere di Carbonetta dobbiamo segnalare anche i vari dipinti realizzati e donati alla Chiesa della Madonna delle Grazie e il Monumento al Cuoco, realizzato in stile neo classico, in marmo bianco di Carrara michelangiolesco del peso di una tonnellata e mezza circa, alto un metro e mezzo realizzato a tutto tondo, a Villa Santa Maria. Dei lavori di Carbonetta lo storico Teodosio Martucci dice : “una pittura, la sua, intensa, senza divagazione esoteriche, ma tutta concentrata psicologicamente sulla forza espressiva del soggetto e della rappresentazione”. Mentre la scrittrice/critico Mariarosaria Belgiovine sottolinea: “Osservando le opere di Mauro Carbonetta emerge un radioso elemento visivo, che esprime la tendenza alla descrizione dell'immagine rivolta all'inconscio”. Andrea Mucciolo invece dice che con Carbonetta si ha la riscoperta del paesaggismo.

Le principali opere del Carbonetta sono state esposte nelle mostre del 1996 presso la Galleria Modigliani, Milano; del 1999 presso la città di Rimini; del 2000 nella Galleria Foyer Lanciano; degli anni 2002 e 2003 presso il Salone delle esposizioni, Villa Santa Maria; del 2004 a Roma nella Galleria Logos " Nuovo Umanesimo di arte visiva contemporanea sulla figura umana"; ancora del 2004 a Novara, nel Concorso Elena Mirò; sempre del 2004 nella Mostra concorso "Federico Spoltore" Città di Lanciano, ecc. 

I suoi lavori sono stati esposti, oltre che a Villa Santa Maria ( dove ha donato alcune tele alla chiesa della Madonna delle Grazie e al Comune), a Pietraferrazzana (CH), Marina di Gioiosa Calabro (RC), Spello (PG), Milano, Torino,Vicenza, Roma, Napoli, L'Aquila, Toronto (Canada) e New York.


Continua a leggere »

I quadri in vendita del pittore contemporaneo Mauro Carbonetta

Tutti (1) Quadri disponibili (1)

Guarda tutti i quadri per tema

NOVITÀ - Breve Super Report