"Credo che qualcosa sia andato storto..." | Questo Slogan...errato: Sesso, droga & rock'n'roll Ma....Sesso, droga e Rock psichedelico _Romina Petrini

di World Art Education

quadri in vendita online - "Credo che qualcosa sia andato storto..." | Questo Slogan...errato: Sesso, droga & rock'n'roll  Ma....Sesso, droga e Rock psichedelico  _Romina Petrini

Descrizione

Esercito Italiano

https://www.facebook.com/EsercitoItaliano

*

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».

Primo Levi, I sommersi e i salvati

Fonte: 

https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/i-sommersi-e-i-salvati-primo-levi-9788858420416/#:~:text=%C2%ABSe%20comprendere%20%C3%A8%20impossibile%2C%20conoscere,oscurate%3A%20anche%20le%20nostre%C2%BB.

Guarda "Cristiano De André - Invisibili" su YouTube

https://youtu.be/1gxsRWO6EwM?feature=shared

*

LA VERA THE  BEAT GENERATION 

Romina Petrini 

Guarda "BOB McFADDEN - The Beat Generation [Brunswick 9-55140] 1959" su YouTube

https://youtu.be/Y5-HlUAOjGE?feature=shared

Guarda "Cream - I feel free (1967)" su YouTube

https://youtu.be/gJktf4aTNvk?feature=shared

Guarda "The Beatles - Please Please Me (Live on The Ed Sullivan Show, 1964) [COLORIZED]" su YouTube

https://youtu.be/xcCb3BFp85w?feature=shared

LA BRITISH INVASION 

Quando si parla di british invasion si intende un fenomeno musicale ( e commerciale ) che vede tra il 1964 e il 1966 i gruppi inglesi dominare le classifiche U.S.A. fino ad allora terri¬torio esclusivo di artisti americani.

Fonte:

https://rosariobocchino.wordpress.com/note-e-sintomi-2/782-2/la-british-invasion/

9 Febbraio 2021

Agenda 2030: non

avrai nulla e sarai felice.


Di Roberto PECCHIOLI


Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 obiettivi o traguardi. Così è scritto nel sito ufficiale delle Nazioni Unite. Promessa o minaccia? Piuttosto la seconda ipotesi. Il Grande Reset – grande cancellazione e reinizio – non è la stessa cosa, ma gli obiettivi coincidono e hanno in comune la vicinanza con le politiche del Foro Economico Mondiale, il cosiddetto “partito di Davos”, il cartello delle grandi multinazionali e degli uomini più potenti del pianeta.


L’ultimo incontro si è tenuto online a fine gennaio 2021, in attesa della riunione plenaria “in presenza”, prevista a Singapore per il prossimo maggio. Tutti insieme, i vari aspetti dell’agenda mondialista confluiscono in un immenso progetto di riconfigurazione antropologica, economica, ambientale ed esistenziale a medio termine (il 2030 non è certo lontano) che non è azzardato definire epocale, nel senso che il suo successo- se vi sarà- cambierà l’esistente, l’umanità e il suo stare nel mondo (l’”esserci”, Dasein, con il lessico di Martin Heidegger) come mai è accaduto nella storia.


Occorre distogliere lo sguardo dal pur cruciale scenario del virus e tentare un primo approccio con il piano mondialista, destinato a capovolgere, forse a travolgere, le nostre vite. Si tratta di una gigantesca azione coordinata su più piani – politico, economico, sanitario, tecnologico, ambientale – destinata a rafforzare l’impero del neo capitalismo e avviare un’era nuova per l’umanità.


In sostanza, si tratta dell’istituzione di un tecno-feudalesimo per il quale vale il giudizio del filosofo Giorgio Agamben. “Il capitalismo che si sta consolidando su scala planetaria non è il capitalismo nella forma che aveva assunto in occidente: è, piuttosto, il capitalismo nella sua variante comunista, che univa uno sviluppo estremamente rapido della produzione con un regime politico totalitario. (…) Quel che è certo, tuttavia, è che il nuovo regime unirà in sé l’aspetto più disumano del capitalismo con quello più atroce del comunismo statalista, coniugando l’estrema alienazione dei rapporti fra gli uomini con un controllo sociale senza precedenti. “


Uno dei video diffusi a margine del recentissimo Forum Economico Mondiale mostra l’immagine di un giovane dal sorriso raggiante ed ha un titolo emblematico: “nel 2030 non avrai nulla e sarai felice “. ...


Fonte :

https://www.maurizioblondet.it/agenda-2030-non-avrai-nulla-e-sarai-felice/

  

LA STAMPA


11 Maggio 2021


La rivincita dell’LSD ,in America 

sarà legale: “Può curare lo #stress”

L’Fda pronta ad autorizzare l’uso terapeutico di allucinogeni dal 2023. «Efficaci per patologie molto gravi». Erano illegali da oltre cinquant’anni


PAOLO MASTROLILLI


Fonte 

https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2021/05/11/news/la-rivincita-dell-lsd-in-america-sara-legale-puo-curare-lo-stress-1.40257105/#:~:text=Nel%20novembre%20del%202020%20l,sdogana%20l'Ecstasy%20come%20cura.


LSD e Startup in Silicon Valley


10 Novembre 2020 Tech


Nella Silicon Valley, l’utilizzo è professionale.


Fonte 

https://digitalenzima.it/lsd-in-silicon-valley-startup/


 L' LSD È STATO RITIRATO

DAL COMMERCIO

COME PSICOFARMACO

NEL 1966 IN TUTTO IL MONDO

STORIA 

Romina Petrini 

*

Storia dell'LSD

Evoluzione storica dell'omonima sostanza psichedelica

La sostanza psichedelica (o enteogena) 2,5 dietilamide dell'acido lisergico (LSD, dal tedesco Lysergsäurediethylamid) fu sintetizzata per la prima volta il 16 novembre 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann all'interno dei laboratori Sandoz (oggi Novartis) a Basilea, in Svizzera.[1] Le proprietà psichedeliche furono però scoperte ben cinque anni dopo, il 19 aprile 1943.[2]

Scoperta

Albert Hofmann, di origini svizzere, iniziò a lavorare nei laboratori della Sandoz, a Basilea, come assistente di Arthur Stoll, fondatore e direttore del dipartimento chimico-farmaceutico.[3] Iniziò a studiare alcune piante medicinali come la Drimia maritima ed alcuni funghi, come l'ergot, con l'obiettivo di purificare e sintetizzare alcune molecole biologicamente attive per un loro uso farmaceutico. Il suo maggior contributo fu di chiarire la struttura chimica dei glicosidi della Drimia maritima.[3] La ricerca sui derivati dell'acido lisergico, invece, portò Hofmann a sintetizzare per la prima volta l'LSD, il 16 novembre 1938.[1] Lo scopo della ricerca di sintesi era ottenere un analettico, ossia uno stimolante respiratorio e circolatorio. Solamente dopo aver accantonato la molecola per cinque anni, il 16 aprile del 1943, decise di studiarla in maniera più approfondita. Mentre effettuava una nuova sintesi dell'LSD, il chimico ne assorbì accidentalmente una piccola quantità attraverso i polpastrelli e in questo modo ne scoprì i potenti effetti.[4][5] Descrisse l'esperienza come:

«... ero pervaso da una sensazione di assenza totale di qualsiasi forma di affaticamento, unita ad un leggero senso di vertigine. A casa, mi stesi e sprofondai in una condizione di intossicazione non spiacevole, caratterizzata da una immaginazione estremamente stimolata. Era come sognassi: tenevo gli occhi chiusi (avvertivo la luce del giorno troppo intensa) e percepivo un ininterrotto flusso di immagini fantastiche, forme straordinarie con un intenso caleidoscopio di colori. Dopo circa due ore, tali effetti svanirono.»


"Bicycle Day"


Il 19 aprile 1943, Hofmann condusse un esperimento per determinare i veri effetti dell'LSD, assumendo personalmente 0.25 milligrammi (250 microgrammi) della sostanza, un quantitativo all'epoca stimato come dose soglia (sebbene la vera dose soglia sia superiore ai 20 milligrammi).[6] Meno di un'ora dopo, Hofmann iniziò a percepire degli intensi cambiamenti nella percezione sensoriale: fu costretto a chiedere ad un suo assistente di laboratorio di accompagnarlo a casa e, come consuetudine a Basilea, fecero il tragitto in bicicletta. Lungo il percorso le condizioni di Hofmann precipitarono rapidamente in uno stato di ansia alternato a momenti in cui credeva che la vicina di casa fosse una strega malvagia, di essere diventato pazzo e che l'LSD lo avesse definitivamente avvelenato. Quando il medico di famiglia venne a visitarlo tuttavia, non poté diagnosticare alcuna alterazione fisica, ad eccezione di una intensa dilatazione pupillare. Hofmann fu quindi rassicurato e presto la sua sensazione di terrore e angoscia lasciò il posto a un senso di piacere e benessere, come scrisse in seguito:

«... a poco a poco, iniziai a godermi i giochi di colori e forme mai visti prima, osservandoli con gli occhi chiusi: caleidoscopiche, fantastiche immagini si alternavano, aprendosi e chiudendosi in cerchi e spirali, esplodendo in fontane colorate, fondendosi e ri-arrangiandosi in un flusso costante e continuo...»


(Albert Hofmann, LSD: il mio bambino difficile, 1979)


Gli eventi del primo viaggio dovuto all'LSD, oggi conosciuto come il “Bicycle Day”, dovuti al tragitto in bicicletta, provò ad Hoffman che aveva condotto un'importante scoperta di una sostanza psicoattiva con una potenza straordinaria, capace di causare cambiamenti dello stato di coscienza a dosi incredibilmente basse; Hofmann previde un uso della nuova molecola come un potente farmaco psichiatrico ma, a causa della sua indole introspettiva, non poteva immaginarne un uso ricreativo.[7] Oggi il Bicycle Day è celebrato dalle comunità di appassionati come l'anniversario della scoperta dell'LSD.

La prima celebrazione del Bicycle Day avvenne a DeKalb, Illinois, nel 1985[8] quando Thomas B. Roberts, all'epoca professore alla Northern Illinois University, dandogli il nome e organizzandolo per la prima volta a casa sua. Alcuni anni dopo, spedì un annuncio fatto da uno dei suoi studenti ad amici, anche attraverso internet, cercando di diffondere l'idea. L'intento originario era di commemorare l'esposizione accidentale il 16 aprile ma, dato che tale data cadeva a metà settimana, non era un buon giorno per la festa; di conseguenza fu posticipata tre giorni dopo, il 19 aprile, giorno dell'esposizione volontaria di Hofmann.[9]


Uso in psichiatria

L'LSD fu introdotto in commercio come medicinale con il nome di Delysid per uso psichiatrico nel 1947[10] ed introdotto negli Stati Uniti d'America nel 1949 dai Laboratori Sandoz in quanto fiduciosi delle sue applicazioni cliniche.[11] Negli anni '50, i media riportarono le ricerche condotte sull'LSD e sul suo crescente uso in psichiatria, gli studenti di psicologia assumevano LSD come parte degli studi, con l'obiettivo di descrivere gli effetti del farmaco. La rivista Time pubblicò sei reports positivi sull'LSD tra il 1954 e il 1959.[12]

L'LSD era in principio visto come psicotomimetico, capace di produrre modelli di psicosi, così da poterli studiare.[11][13] Dalla metà degli anni '50 la ricerca sull'LSD era condotta nei maggiori centri medici statunitensi, dove era impiegato per replicare temporaneamente gli effetti dei disturbi mentali. Uno dei maggiori esponenti della ricerca in questo campo negli Stati Uniti era lo psicanalista Sidney Cohen: egli assunse per la prima volta la molecola il 12 ottobre 1955 con l'aspettativa di un'esperienza spiacevole; invece rimase sorpreso del "delirio non confuso né disorientato"[11] e riportò che "i problemi, le preoccupazioni e le frustrazioni della vita di tutti i giorni svanirono, lasciando il posto a una magnifica, paradisiaca sensazione di quiete innata".[11] Cohen iniziò immediatamente i propri esperimenti con l'LSD con l'aiuto dello scrittore inglese Aldous Huxley, conosciuto nel 1955. Nel 1957, con l'assistenza della psicologa Betty Eisner, Cohen iniziò la sperimentazione riguardo ai possibili impieghi terapeutici dell'LSD nel trattamento di problemi di origine psichica, nella cura dell'alcolismo e nel potenziamento della creatività.[11] Tra il 1957 e il 1958, vennero trattati 22 pazienti affetti da disturbi minori della personalità;[11] L'LSD venne dato anche ad alcuni artisti con l'intento di tracciare il loro deterioramento mentale,[11] sebbene Huxley fosse invece convinto che la molecola potesse incrementarne il potenziale creativo. Tra il 1958 e il 1962, lo psichiatra Oscar Janiger testò l'LSD su più di 100 tra pittori, scrittori e compositori.


Sul finire degli anni '50, Dr. Humphry Osmond, durante uno studio di ricerca, diede LSD ad alcuni membri della Anonima Alcolisti che non erano riusciti a smettere di bere.[14] Dopo un anno, circa il 50% del gruppo di studio aveva smesso di assumere alcolici, una percentuale di successo mai replicata con altri mezzi.[15]


Nel Regno Unito, le prime ricerche sull'LSD furono condotte dal dottor Ronald A. Sandison nel 1952, al Powick Hospital, nel Worcestershire e successivamente, nel 1958, fu creato un gruppo di studi dedicato esclusivamente all'LSD. Dopo che il dottor Sandison lasciò l'ospedale nel 1964, il sovrintendente medico Arthur Spencer ne prese il posto e continuò gli studi clinici sul farmaco finché non fu ritirato nel 1965. In tutto, 683 pazienti furono trattati con LSD in 13785 sessioni separate al Powick Hospital e Spencer fu l'ultimo membro dello staff medico ad usarlo.[16]


Dai tardi anni '40 fino alla metà degli anni '70 del secolo scorso, furono condotte numerose ricerche e studi sull'LSD: dal 1950 e per i 15 anni successivi, la ricerca sull'LSD e altre molecole allucinogene, portarono alla pubblicazione di oltre 1000 articoli scientifici, dozzine di libri e all'organizzazione di sei conferenze internazionali. Complessivamente, l'LSD fu somministrato per il trattamento di oltre 4000 pazienti. L'attore Cary Grant fu uno dei pazienti a cui, tra gli anni '50 e '60 fu prescritto LSD come coadiuvante ad una terapia psichiatrica. Numerosi psichiatri iniziarono ad assumere il farmaco con fini ricreativi, condividendolo con amici e parenti. Gli esperimenti del dottor Leary (vedere più avanti) diffusero l'uso di LSD ad una più ampia porzione di popolazione.


Sandoz bloccò la produzione di LSD nell'agosto del 1965 in seguito alle proteste da parte del governo e alla incontrollata diffusione del farmaco nella popolazione. Gli studi scientifici sull'LSD cessarono nel 1980 in seguito all'interruzione dei finanziamento e i governi divennero restii a permettere ulteriori studi, timorosi che potessero incoraggiare un uso illecito della molecola. Verso la fine del XX secolo, rimasero attive poche ricerche, autorizzate tramite rigidi protocolli, volte a studiare l'impiego di LSD per il trattamento del dolore terminale e di dipendenza da droghe o alcol.


Uno studio del 2014 mostrò come l'LSD avesse dei benefici terapeutici nel trattamento di ansia associata a malattie potenzialmente fatali. Rick Doblin, un ricercatore farmaceutico americano, descrisse lo studio come "prova concettuale" e sperasse che esso potesse "ripulire tali sostanze dal fango della contro-cultura e riportarle in laboratorio, come parte di un rinascimento psichedelico.”[17]...

Resistenza e proibizione

Dalla metà degli anni '60 la ripercussione contro l'uso dell'LSD e i suoi effetti devastanti sui valori della classe media statunitense, portò ad azioni governative volte a limitare la disponibilità del farmaco rendendone ogni uso illegale.[20] L'LSD fu inclusa nella lista delle sostanze stupefacenti della Schedule I, dove venne indicato come la molecola possedesse un "alto potenziale per l'abuso" ed era priva di "qualsiasi impiego medico"; di conseguenza l'LSD fu rimosso dai canali farmaceutici. Lo United States Drug Enforcement Administration (DEA) dichiarò:


«Sebbene le osservazioni iniziali sui benefici dell'LSD furono altamente ottimistiche, i dati empirici sviluppati in seguito furono meno promettenti... Il suo uso nella ricerca scientifica è stato ampio e il suo uso è dilagato. Sebbene lo studio dell'LSD e di altri allucinogeni abbia aumentato la consapevolezza di come le sostanze chimiche potrebbero influenzare la mente, il suo uso in psicoterapia è stato ampiamente ridimensionato: non produce alcun effetto afrodisiaco, non aumenta la creatività, non mostra effetti positivi a lungo termine nel trattamento degli alcolisti o sui criminali, non produce un "modello di psicosi" e non genera un immediato cambio di personalità.»


Al contrario, gli studi farmacologici condotti ne hanno confermato la potenza allucinogena e le gravi reazioni avverse che essa può scatenare come attacchi acuti di panico, crisi psicotiche e "flashbacks", specialmente in soggetti non pronti ad affrontare tali problematiche. I governatori di Nevada e California firmarono le leggi per il controllo dell'LSD il 30 maggio 1966, rendendo i due stati i primi a rendere illegale la produzione, la vendita e il possesso del farmaco; la legge divenne operativa immediatamente in Nevada,[21] e il 6 ottobre dello stesso anno in California. Ad essi seguirono gli altri Stati dell'Unione e non.


Casi Celebri

Aldous Huxley

Aldous Huxley, rinomato intellettuale inglese, fu una delle figure più importanti nei primi anni dell'LSD. Era una figura di primo piano nel campo letterario, divenuto famoso a livello internazionale con i romanzi Giallo cromo, Passo di danza e il distopico Il mondo nuovo. I suoi esperimenti con le droghe psichedeliche (inizialmente limitati alla mescalina) e le loro descrizioni nei suoi scritti, contribuirono notevolmente alla diffusione di tali sostanze al grande pubblico e probabilmente contribuirono a rendere più glamour il loro uso ricreativo, sebbene Huxley stesso trattasse l'argomento molto seriamente.


I primi contatti di Huxley con le droghe psichedeliche avvennero nel 1953 grazie ad un amico, lo psichiatra Humphry Osmond. Osmond si interessò agli allucinogeni e alla loro relazione con i disturbi mentali negli anni '40 e durante il decennio successivo, completò numerosi studi su diverse sostanze, incluse mescalina e LSD. Come accennato in precedenza, Osmond ottenne un notevole successo nel trattamento di soggetti alcolizzati con l'LSD.


Nel maggio del 1953 Osmond diede ad Huxley la prima dose di mescalina mentre si trovavano a casa di quest'ultimo. Nel 1954 Huxley registrò le sue esperienze nel suo libro Le porte della percezione,il cui titolo era una citazione del poeta britannico William Blake. Huxley provò l'LSD per la prima volta nel 1955, dopo averla ottenuta da "Captain" Alfred Hubbard.

...

Fonte 

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27LSD



LSD - Antidroga 

DIREZIONE GENERALE

PER I SERVIZI ANTIDROGA 


Ministero degli interni Dipartimento pubblica sicurezza

 

 

SCHEDE

Home Portfolio items LSD


LSD

La Dietilamide dell’Acido Lisergico (LSD) è un allucinogeno semisintetico tra i più potenti mai conosciuti. Il suo uso è divenuto popolare tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80, ma ora è meno comune. 

L’LSD è stata sintetizzata la prima volta da #AlbertHoffmann per il laboratori Sandoz di Basilea nel 1938. Alcuni anni dopo, durante una rivalutazione del composto, questi ne ingerì accidentalmente una piccola quantità e descrisse il primo “trip”. Negli anni ‘50 e ‘60 la Sandoz ne fece una valutazione per scopi terapeutici e la commercializzò col nome di Delysid. L’uso “ricreativo” è iniziato negli anni ‘60 ed è associato al “periodo psichedelico”. Si pensa che la maggior parte dell’LSD venga prodotto fuori dell’Europa ma la preparazione secondaria di dosi, immergendo o spruzzando quadratini di carta, avviene anche sul territorio europeo. Queste dosi riportano di solito disegni colorati con personaggi dei cartoni, motivi astratti e geometrici. l’LSD è collegata ad altre triptamine ed è sottoposto a controllo internazionale.


Presentazione


L’LSD di solito viene prodotto come sale di tartrato, che è incolore, inodore e solubile in acqua. La dose di strada si presentano sotto forma di “quadratini di carta assorbente” stampati con disegni caratteristici e perforati in modo da poter essere ritagliati in piccoli francobolli (di solito 7 mm) contenenti ciascuno una singola dose. Ogni foglio contiene circa 100 dosi. L’LSD si rinviene meno comunemente in forma di piccole pastiglie (“puntini”) di 2-3 mm di diametro o di piccoli quadrati di colla di pesce (“vetrate”) ovvero in capsule. Talvolta si incontrano soluzioni di LSD in acqua o alcool. L’LSD è fotosensibile in soluzione, ma più stabile nelle dosi.


Modalità d’uso


L’LSD viene assunta per via orale. Le dosi di carta vengono messe sulla lingua, dove la droga viene assorbita rapidamente. Le pastiglie o le capsule vengono invece inghiottite.


Effetti psicoattivi


La modalità di azione dell’LSD non è ben chiara. Si pensa che interagisca col sistema serotoninergico. E’ tra le droghe conosciute più potenti ed è attiva in dosi a partire da 20 microgrammi. Le dosi comuni vanno da 20 a 80 microgrammi, anche se in passato si potevano trovare dosi fino a 300 microgrammi. Come altri allucinogeni, non dà dipendenza. Gli effetti fisici (cioè pupille dilatate, leggera ipertensione e occasionalmente aumento della temperatura corporea) appaiono per primi. I cambiamenti percettivo-sensoriali sono le caratteristiche rilevanti dell’LSD. Disturbi visivi vengono percepiti con gli occhi chiusi o aperti e possono sostanziarsi in forme geometriche o numeri inseriti in schemi. Si vedono lampi di colore intenso ed oggetti fissi possono sembrare in movimento e dissolversi. 

La percezione sensoriale incrociata (sinestesia), come nel caso del cosiddetto ”udito colorato”, può verificarsi quando suoni e voci o musica evocano la percezione di particolari colori o forme. La percezione del tempo può sembrare rallentata. Quando viene assunta per via orale, gli effetti sono visibili entro circa 30 minuti e possono continuare per 8-12 ore o anche più a lungo. La durata e l’intensità degli effetti dipendono dalla dose.


Conseguenze per la salute a breve termine


Le reazioni di panico (“trip negativi”) possono essere così gravi da richiedere l’intervento medico. I pazienti di solito si riprendono in poche ore ma a volte le allucinazioni durano fino a 48 ore e gli stati psicotici per 3 – 4 giorni. Gli effetti sono molto influenzati dallo stato mentale dell’individuo e dall’ambiente in cui la droga viene assunta.


Danni alla salute nel lungo periodo


A volte possono determinarsi disturbi sensoriali noti come “flashback”. Effetti collaterali seri, quali atti irrazionali che portano al suicidio o a morti accidentali, sono estremamente rari. Decessi attribuiti ad overdose di LSD sono virtualmente sconosciute.


Uso in medicina


Anche se una volta veniva usato in psicoterapia, attualmente l’LSD non è utilizzato a livello medico.


Controllo internazionale


L’LSD è elencato nell’Allegato I della Convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle sostanze psicotrope.


Stato legale in Italia


L’LSD è annotato nella Tabella I delle sostanze stupefacenti, di cui al D.P.R. n. 309/90.


Fonte 

https://antidroga.interno.gov.it/schede/lsd/




42 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    266 37.833 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.729
    150
    Sguardo di Donna
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.268
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.754
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.975
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.262
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.163
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.191
    150
    Fulminato
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.790
    150
    Scopri di più