La dipendenza sessuale: sintomi, tipologie, cause e terapia

di World Art Education

quadri in vendita online - La dipendenza sessuale: sintomi, tipologie, cause e terapia

Descrizione

Esercito Italiano 

https://www.facebook.com/EsercitoItaliano

Incontro con Sugar Daddy | Incontri per migliorare il tuo stile di vita


1.6 Million +

GENEROUS MEN 

6.3 Million + 

ATTRACTIVE WOMEN


https://www.sugardaddymeet.com/



La dipendenza sessuale:

sintomi, tipologie, cause e terapia


• Cos’è

• Sintomi comportamentali della dipendenza sessuale

• Sintomi cognitivi ed emotivi della dipendenza sessuale

• Cause della dipendenza sessuale e fattori di rischio

• Cura della dipendenza sessuale

• Bibliografia sulla dipendenza sessuale


Cos’è

Ogni dipendenza ha una funzione, o un obiettivo. La dipendenza sessuale rappresenta un meccanismo di coping, vale a dire, una particolare modalità di gestire gli eventi della vita. Il comportamento sessuale compulsivo, dunque, è una strategia utilizzata per alleviare le emozioni negative e generarne di positive.


Come si può distinguere un comportamento che rimane nella sfera della normale esperienza sessuale e uno che indica, invece, la presenza di una dipendenza sessuale? Attualmente il DSM -5 (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders) non riconosce la diagnosi di “dipendenza sessuale” come disturbo.

L’attività sessuale, tuttavia, è in grado di alterare, in positivo o in negativo, il funzionamento emotivo di una persona: è proprio l’alterazione emotiva che viene associata ad altre tipologie di dipendenza, come il gioco d’azzardo o il binge eating, che costituisce, dunque, il fulcro del comportamento sessuale compulsivo.


Tutti i tipi di comportamento, sessuale o non, possono diventare oggetto di dipendenza: il problema è definito, infatti, dalla relazione della persona con quel particolare atto. Non è il tipo di comportamento, infatti, che definisce la dipendenza, ma la percezione di incontrollabilità e la compulsività.


La compulsività riguarda la perdita dell’abilità di scegliere se interrompere o continuare con un dato comportamento: proseguire nel mettere in atto comportamenti sessuali che hanno, precedentemente, prodotto conseguenze negative come arresto, divorzio, problemi di salute o perdita del lavoro, evidenzia una chiara mancanza di controllo sul comportamento stesso.


Tutti i tipi di comportamento, sessuale o non, possono diventare oggetto di dipendenza: il problema è definito, infatti, dalla relazione della persona con quel particolare atto. Non è il tipo di comportamento, infatti, che definisce la dipendenza, ma la percezione di incontrollabilità e la compulsività.


Tra le varie forme di dipendenza possiamo riscontrare pattern comuni, quali:


• Perdita di controllo, che si può manifestare come un desiderio persistente di ripetere il comportamento, oppure come un’incapacità di controllarlo o interromperlo

• Perpetuazione del comportamento nonostante le conseguenze negative, come arresto, problemi finanziari o coniugali

• Ossessione o preoccupazione costante ed eccessiva riguardo il perpetuare o interrompere il comportamento

• Tra i comportamenti sessuali che più frequentemente diventano oggetto di dipendenza possono essere elencati:


• Pornografia

• Masturbazione

• Chat erotiche

• Telefoni erotici ● Prostituzione

• Cinema erotici

• Esibizionismo o voyerismo

• Pratiche feticiste

• Zoofilia

• Sesso on line

• Partner sessuali multipli


Alcune persone descrivono la propria dipendenza come una sorta di anestetico: un modo per attenuare gli eventi difficili. Quando, però, l’effetto anestetico si esaurisce, la persona, spesso, sperimenta emozioni negative come rabbia, senso di colpa, tristezza o vergogna; per cercare, quindi, sollievo da queste sensazioni negative, viene avvertita di nuovo la pressione o l’urgenza di trovare un distacco dalla realtà attraverso i comportamenti sessuali.


Sintomi comportamentali

della dipendenza sessuale


• Frequenti incontri di tipo sessuale

• Masturbazione compulsiva

• Ricerca di partner sessuali sempre diversi

• Numerosi tentativi falliti di interrompere o ridurre il comportamento sessuale problematico o eccessivo

• Intraprendere attività sessuali anche senza la presenza di eccitazione fisica

• Uso frequente di pornografia

• Conseguenze legali derivanti dal comportamento sessuale


Sintomi cognitivi ed emotivi della dipendenza sessuale

• Pensieri ossessivi legati al sesso

• Razionalizzazione del proprio comportamento sessuale compulsivo

• Senso di colpa legato a un comportamento sessuale eccessivo o problematico

• Solitudine, noia o rabbia

• Depressione, bassa autostima

• Vergogna e segretezza sui propri comportamenti sessuali

• Indifferenza nei confronti del proprio partner sessuale abituale

• Mancanza di controllo in diversi aspetti della propria vita, non direttamente legati al comportamento sessuale

• Desiderio di evitare o eliminare le emozioni negative

• Preferenza per il sesso in anonimato

• Progressiva disconnessione tra sesso e intimità


Cause della dipendenza sessuale e fattori di rischio

Le ragioni per cui solo alcune persone, ma non tutte, sviluppano una dipendenza nei confronti del sesso, non sono ancora chiaramente definite. Come per molti altri disturbi, è probabile che l’eziologia sia da ricondurre a un’influenza reciproca di fattori biologici, psicologici e sociali. Si ritiene che il rischio di una dipendenza dal sesso possa essere acuito dalla presenza di anomalie biochimiche o di altri tipi di alterazioni cerebrali: questa intuizione si basa sul fatto che alcuni tipi di farmaci, come gli antidepressivi, si sono rivelati efficaci nel trattamento di alcuni soggetti con dipendenza sessuale.


Tra le cause di tipo organico, dunque, si annoverano:

• Alterazioni della chimica cerebrale. Alcuni neurotrasmettitori, come serotonina, dopamina e norepinefrina, hanno la funzione di regolatore dell’umore: livelli elevati dei suddetti neurotrasmettitori potrebbero essere correlati a un comportamento sessuale compulsivo.

• Modificazioni delle vie neurali. La dipendenza sessuale è un comportamento appreso che, col tempo, potrebbe causare delle modificazioni nei circuiti neurali, e in particolar modo nei centri del cervello legati al rinforzo e alla ricompensa. Come avviene per altri tipi di dipendenza, queste alterazioni creano la necessità di una stimolazione più intensa, per ottenere la stessa soddisfazione o sollievo iniziale.

• Condizioni mediche a carico del cervello. Alcuni problemi medici, come l’epilessia o la demenza, possono danneggiare le aree del cervello che controllano il comportamento sessuale. Il trattamento farmacologico del Parkinson con farmaci agonisti della dopamina, inoltre, può provocare un comportamento sessuale compulsivo.

• È possibile che, nelle persone dipendenti dal sesso, vi sia una predisposizione genetica alla disregolazione emotiva, all’impulsività o alla ricerca di sensazioni forti.

• Livelli elevati di ormoni come testosterone o estrogeni possono influenzare il desiderio sessuale. Una predisposizione a mettere in atto comportamenti impulsivi, insieme a livelli elevati di ormoni sessuali, può aumentare il rischio di sperimentare eccessi nell’attività sessuale.


Oltre alle influenze biologiche, esistono fattori di rischio di tipo psicologico per lo sviluppo di una dipendenza sessuale:


• Influenze ambientali. Le caratteristiche dell’ambiente che circonda la persona, in particolar modo nelle prime fasi della crescita, tra le quali, ad esempio, l’abuso o l’esposizione precoce a contenuti di tipo sessuale,

può contribuire allo sviluppo di alcuni dei tratti responsabili del comportamento “ipersessuale”.


• Salute mentale. Ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà nel controllo degli impulsi e ansia da prestazione possono essere problemi compresenti alla dipendenza sessuale. In particolar modo, le persone cui è stato diagnosticato un disturbo bipolare hanno probabilità molto maggiori di intraprendere comportamenti sessuali eccessivi o rischiosi.

Per quanto riguarda, invece, i fattori di rischio a carattere sociale, sono stati spesso riscontrati:


• La sensazione di essere respinti o rifiutati dal proprio gruppo sociale di appartenenza può portare a ricercare altre modalità, meno sane, di gratificazione sessuale.

• Isolamento sociale. Non avere un’adeguata rete di supporto da parte dell’ambiente può non solo aumentare le probabilità di cercare gratificazione sessuali in modalità non appropriate, ma anche di sviluppare altre difficoltà, come Depressione o problemi medici, che possono contribuire alla dipendenza sessuale.

• Apprendimento sociale. Osservare un comportamento negli altri è uno dei modi per impararlo (modeling), in particolar modo quando l’altro è oggetto di apprezzamento o identificazione.


Cura della dipendenza sessuale

La Terapia-Cognitivo-Comportamentale si è rivelata una delle opzioni terapeutiche più efficaci per il trattamento delle dipendenze, in generale, e della dipendenza sessuale, nello specifico.


Clicca su questo link per saperne di più sulla Terapia Cognitivo Comportamentale per la dipendenza sessuale


Bibliografia sulla dipendenza sessuale

• American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.Quinta editione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore.

• Birchard T. (2015). CBT for Compulsive Sexual Behavior: A guide for professionals. New York, NY: Routledge.

• Birchard T., Benflied J. (2017). Routledge International Handbook of Sexual Addiction. New York, NY: Routledge.

• Carnes P., Adams K. M. (2013). Clinical Management of Sex Addiction. New York, NY: Routledge

• Fong, T. W. (2006). Understanding and Managing Compulsive Sexual Behaviors. Psychiatry (Edgmont), 3(11), 51–58.

• Gold S.N., Heffner C.L. (1998). Sexual addiction: Many conceptions, minimal data. Clinical Psychology Review 18 (3): 367 – 381.

• Rosenberg K.P., Carnes P., O’ Connor S. (2014). Evaluation and treatment of sex addiction. J Sex Marital Ther 40(2): 77 – 91.


Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,

compila il modulo nella pagina contatti


Fonte:

https://www.istitutobeck.com/psicoterapia-disturbi-psicologici-terapie/dipendenze-patologiche/dipendenza-sessuale








36 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    264 36.944 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.719
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.746
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.973
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.259
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.181
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.834
    150
    Esultazione
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.791
    150
    Indifferenza
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.441
    150
    Scopri di più