La Porta del Paradiso In memoria di tutte le Vittime di mafia

di World Art Education

quadri in vendita online - La Porta del Paradiso  In memoria di tutte   le Vittime di mafia

Descrizione

“Le cose non succedono. Le cose vengono fatte succedere”.

John Fitzgerald Kennedy

https://quifinanza.it/politica/john-fitzgerald-kennedy-frasi-celebri/739318/

Guarda "Ennio Morricone - Cinema Paradiso (In Concerto - Venezia 10.11.07)" su YouTube

https://youtu.be/WSkyoyyvnAY?feature=shared

Segui i soldi, troverai la mafia.

Giovanni Falcone 


EMANUELE NOTARBARTOLO


Emanuele Notarbartolo di San Giovanni 

è stato un banchiere e politico italiano. 


Sindaco di Palermo

Durata mandato

28 settembre 1873 –

30 settembre 1876


È considerato la prima vittima eccellente di cosa nostra in Italia.


Nato: 23 febbraio 1834.

Palermo, Sicilia, Italia


Assassinio: 1º febbraio 1893.

Termini Imerese, Palermo, Sicilia, Italia

Fonte: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Notarbartolo



Vittime di Cosa nostra in Italia

elenco di persone decedute a seguito di delitti mafiosi


XIX secolo

Anni 1860

•••

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittime_di_Cosa_nostra_in_Italia

Segui i soldi, troverai la mafia.

Giovanni Falcone 

LE STRAGI IN ITALIA

 SONO OPERA DEI ROTHSCHILD


Ferdinando Imposimato :

''Il capo di Gladio andava a rendere conto all'ambasciatore americano in Italia ed era quello che manovrava i servizi segreti e forniva l'esplosivio, attraverso la NATO, per fare le stragi.

La Gladio era un'organizzazione di cui facevano parte esponenti dei servizi segreti americani ed italiani e si servivano di esponenti di Ordine Nuovo e dei mafiosi per le stragi.

Ordine Nuovo ha partecipato a diverse stragi fino alla strage di Via d'Amelio, lo facevano per conto di un GOVERNO MONDIALE INVISIBILE di cui faceva parte Bilderberg Le stragi di Capaci e d'Amelio sono opera di Gladio''


Fonte :


Ferdinando Imposimato - I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia


Guarda il video:

https://youtube.com/watch?v=H6T_uMAEaPA&feature=share8


Cosa nostra...


BERNARDO MATTARELLA 


politico italiano (1905-1971)


Bernardo Mattarella (Castellammare del Golfo, 15 settembre 1905 – Roma, 1º marzo 1971) è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica Italiana.

Padre di Sergio Mattarella.


L'atteggiamento nei confronti della Mafia


Nella fase iniziale del secondo dopoguerra era stato sospettato di essere «...tra i referenti nel rapporto tra la DC e la mafia». 

Di questo nel 1992 venne accusato anche dall'ex ministro Claudio Martelli: "Bernardo Mattarella secondo gli atti della Commissione antimafia e secondo Pio La Torre (1976), fu il leader politico che traghettò la mafia siciliana dal fascismo, dalla monarchia e dal separatismo, verso la DC".


Secondo lo storico Giuseppe Casarrubea Mattarella era ritenuto vicino al boss di Alcamo Vincenzo Rimi, considerato in quegli anni al vertice di Cosa nostra.


Fonte

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Mattarella



VINCENZO RIMI

mafioso italiano (1902-1975)


Vincenzo Rimi (Alcamo, 6 maggio 1902 – Alcamo, 28 marzo 1975) è stato un mafioso italiano, legato a Cosa Nostra.


Biografia 


Figlio di un ricco proprietario terriero della seconda metà dell’ottocento, negli anni quaranta divenne il capo della cosca mafiosa del mandamento di Alcamo. 

Il sociologo Pino Arlacchi scrive che Vincenzo Rimi era "considerato come il leader morale di tutta Cosa Nostra siciliana degli anni Cinquanta e Sessanta".


Il figlio Filippo Rimi (1923) divenne cognato di Gaetano Badalamenti, avendo sposato la sorella della moglie. La figlia Antonina sposò il castellammarese Antonino Buccellato, esponente mafioso ucciso nel 1981. Fu sempre vicino ad ambienti politici della Democrazia Cristiana, in particolare al castellammarese Bernardo Mattarella. 

Il 16 settembre 1957 prese parte all'incontro all'Hotel delle Palme di Palermo, tra i boss della mafia americana e quella siciliana.


Fonte: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Rimi


La nostra politica è quella di fomentare le guerre, ma dirigendo Conferenze di Pace, in modo che nessuna delle parti in conflitto possa avere guadagni territoriali. Le guerre devono essere dirette in modo tale che le Nazioni, coinvolte in entrambi gli schieramenti, sprofondino sempre di più nel loro debito e, quindi, sempre di più sotto il nostro potere. 


(Mayer Amschel Rothschild)


Fonte:

https://www.frasicelebri.it/frase/mayer-amschel-rothschild-la-nostra-politica-e-quel/?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=phrase_snippet_wholetruncated




Mayer Amschel Rothschild

banchiere tedesco


Mayer Amschel Rothschild (Francoforte sul Meno, 23 febbraio 1744 – Francoforte sul Meno, 19 settembre 1812) è stato un banchiere tedesco, fondatore dell'impero bancario della famiglia Rothschild, divenuta una delle famiglie più famose nel mondo degli affari. Nel 2005, è stato classificato settimo nella lista I venti uomini d'affari più influenti di tutti i tempi della rivista Forbes. La rivista si riferì a lui come il padre fondatore della finanza internazionale.


Biografia


Di religione ebraica, nacque nel ghetto di Francoforte sul Meno da Amschel Moses Rothschild detto Bauer (contadino in tedesco). Appassionato di numismatica, ereditò la bottega di cambiavalute del padre a 12 anni. Sfruttando la sua conoscenza delle monete fornì, con successo, consulenze e pezzi rari a facoltosi collezionisti. Grazie a questo successo, decise di abbandonare il soprannome familiare di Bauer e di mantenere il solo cognome Rothschild, derivante dal tedesco Rot Schild (scudo rosso), dalla forma e colore dell'insegna della bottega di cambiavalute familiare.


Buona parte della prima fortuna di Rothschild fu costruita mentre era cassiere presso la banca della famiglia Oppenheimer ad Hannover. Guglielmo IX, Langravio d'Assia-Kassel, aveva ereditato ciò che era stato asserito essere tra le più grandi fortune in Europa, accumulate durante e dopo l'invasione e la conquista della regione da parte di Napoleone e grazie anche alla fornitura di soldati al re d'Inghilterra Giorgio III contro l'esercito coloniale di George Washington. Così, Guglielmo IX, prima di andare andò in esilio per alcuni anni, decise di far suo "ebreo di corte" il giovane Meyer, notato per le sue abilità nella gestione degli affari di altri clienti della banca. Meyer riuscì ad accrescere sia il patrimonio di Guglielmo IX che il suo personale, riuscendo ad aprire la sua prima banca a Francoforte...


I discendenti della famiglia ebbero fortuna in tutta l'Europa grazie alle "cinque frecce" nel settore bancario: il figlio Amschel Mayer comprò una banca di Francoforte; Salomon si trasferì a Vienna; Nathan trasformò la filiale di Londra in una delle più potenti istituzioni bancarie (NM Rothschild & Sons); Calmann ("Carl") istituì una filiale a Napoli e Jacob ("James") divenne un gigante della finanza a Parigi.


Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Mayer_Amschel_Rothschild




Il 23 febbraio del 2019, a quasi novantadue anni moriva Marella Caracciolo Agnelli, Nel 1953 aveva sposato il proprietario della Fiat - nonché illustrissimo membro del Bilderberg e della Trilateral di David Rockefeller - Gianni Agnelli.

Il fratello di Marella, Carlo Caracciolo, due anni dopo avrebbe fondato, insieme a Eugenio Scalfari, il gruppo L’Espresso-Repubblica.

Il matrimonio tra Marella e Gianni strinse il legame tra le due dinastie e, soprattutto, predispose il futuro vincolo di entrambe, alla famiglia Rothschild. 

Nel 1975 la figlia di Gianni e Marella, Margherita, avrebbe infatti sposato Alain Elkann, figlio del presidente del Concistoro ebraico di Parigi, Jean-Paul Elkann. E gli Elkann (ora saldamente al comando del colosso Exor, gruppo che comprende anche Fiat all'interno di FCA) erano un’antichissima famiglia di banchieri ebrei, antenati di Mayer Amschel Rothschild, imparentati con la dinastia di quest'ultimo già dal XVI secolo.

Il vincolo di sangue tra gli Agnelli e i Rothschild sarebbe stato definitivamente consolidato a quarant'anni di distanza dal matrimonio (celebrato nel 1947), tra la cognata di Marella (e sorella di Gianni) Cristiana Agnelli e Brandolino, conte dei Brandolini d’Adda.

Il figlio di Cristiana e Brandolino, Brandolino jr., avrebbe infatti sposato, nel 1987, Marie Angliviel de la Beaumelle, nipote del barone Alain de Rothschild.

-------------------

Cfr. P. Ratto, "I Rothschild e gli Altri", 2015 e P. Ratto "I Rothschild in Italia", 2022.


#PietroRatto - BoscoCeduo.it


Post originale

https://www.facebook.com/146055288787997/posts/6097689633624503/









115 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    266 37.821 71,5 / 100

    Quadri simili 5

    Scopri di più