La Rete | Dove comanda la mafia, i posti nelle Istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini: l’insegnamento di Coppola e Falcone

di World Art Education

quadri in vendita online - La Rete | Dove comanda la mafia, i posti nelle Istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini: l’insegnamento di Coppola e Falcone

Descrizione

MAFIA - IL MAGISTRATO UN MESE PRIMA DI ESSERE UCCISO. «ERA PROVATO, APPESANTITO, PIEGATO»

Borsellino disse: io nel nido di vipere

Così definì la procura secondo la testimonianza di un collega

Giovanni Bianconi

5 maggio 2012 | 9:23


Fonte: 

https://www.corriere.it/cronache/12_maggio_05/borsellino-nido-vipere-bianconi_3575294c-9675-11e1-a8a2-11f8cf758d5e.shtml


Leoluca Orlando contro Giovanni Falcone - per non dimenticare


L'allora sindaco di Palermo e leader 


della Rete contro il magistrato Giovanni Falcone.


Guarda il video:


https://m.youtube.com/watch?v=k5JGWBP7U8Y&feature=youtu.be



Leoluca Orlando (Palermo, 1º agosto 1947) è un politico italiano


Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Leoluca_Orlando



La Rete


Leader


Leoluca Orlando


Presidente


Leoluca Orlando


Coordinatore


Alfredo Galasso (1991-1996),


Franco Piro (1996-1999)


Portavoce


Franco Piro (1992-1996)


Esponenti de La Rete 


Letizia Battaglia


Giovanni Campo


Girolamo Cannariato


Antonino Caponnetto


Nando Dalla Chiesa


Marco Damilano


Franco Danieli


Francesco de Notaris


Claudio Fava


Alfredo Galasso


Giuseppe Gambale


Raniero La Valle


Carmine Mancuso


Carmelo Milazzo


Diego Novelli


Mario Occhipinti


Leoluca Orlando


Carlo Palermo


Maria Cristina Perugia


Ennio Pintacuda


Francesco Piro


Rino Piscitello


Paolo Prodi


Giuseppe Scozzari


Laura Rozza


Marilena Samperi


Alessandra Siragusa


Sito web


https://web.archive.org/web/19990417173842/http://www.larete.it/


La Rete 


https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_Rete_(partito_politico)

Carlo Alberto dalla Chiesa 

Generale Esercito Italiano   

Discorso 

https://www.facebook.com/share/v/3oPK5PuwYJSFeG4v/


Guarda "Cristiano De André - Invisibili" su YouTube


https://youtu.be/1gxsRWO6EwM?feature=shared

LE STRAGI IN ITALIA 

SONO OPERA DEI ROTHSCHILD

Ferdinando Imposimato :

''Il capo di Gladio andava a rendere conto all'ambasciatore americano in Italia ed era quello che manovrava i servizi segreti e forniva l'esplosivio, attraverso la NATO, per fare le stragi.

La Gladio era un'organizzazione di cui facevano parte esponenti dei servizi segreti americani ed italiani e si servivano di esponenti di Ordine Nuovo e dei mafiosi per le stragi.

Ordine Nuovo ha partecipato a diverse stragi fino alla strage di Via d'Amelio, lo facevano per conto di un GOVERNO MONDIALE INVISIBILE di cui faceva parte Bilderberg Le stragi di Capaci e d'Amelio sono opera di Gladio''


Fonte:

https://malaalde.blogspot.com/2017/07/le-stragi-in-italia-sono-opera-dei.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2CqLcdwKJhZh6TnLK6_ZEVC9pVoj87dXCfu45dreT_2lzdgnqUgBihWO4_aem_AUgBm3bjtNDIOSEIyl1CAtJol-ed7Gsa5PVgHuu5DAMjVGYvcD_ur6nKVlXETec-xrc6iQar-hgZbhbynNpRCP4m&m=1


Ferdinando Imposimato - I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia


Guarda il video:

https://youtube.com/watch?v=H6T_uMAEaPA&feature=share8


GLADIO-NATO / DESECRETATI A LONDRA DOCUMENTI CHOC SUL CASO MORO E IL TERRORISMO IN ITALIA

Inchieste

20 Giugno 2023


https://www.lavocedellevoci.it/2023/06/20/gladio-nato-desecretati-a-londra-documenti-choc-sul-caso-moro-e-il-terrorismo-in-italia/



Britannia 2 giugno 1992: La festa del tradimento della Repubblica

Britannia panfilo 

della Regina Elisabetta II 

Fonte:

https://www.elzeviro.eu/affari-di-palazzo/politica-interna/britannia-2-giugno-1992-la-festa-del-tradimento-della-repubblica.html/amp


 Silvio Berlusconi 

Figlio di Luigi Berlusconi 

Direttore Banca Rasini 

La Banca Rasini è stata una piccola banca milanese, fondata nel 1954 a partire da un preesistente istituto di credito, e inglobata infine nella Banca Popolare di Lodi nel 1992. Il motivo principale della sua fama è che tra i suoi clienti principali si annoveravano i criminali Pippo Calò, Totò Riina, Bernardo Provenzano (al tempo, uomini guida della Mafia) e l'imprenditore e uomo politico Silvio Berlusconi, il cui padre Luigi Berlusconi vi lavorava come funzionario.[ Le dichiarazioni di Michele Sindona sulla Banca Rasini la fanno citare più volte da Nick Tosches, un giornalista del The New York Times, nel suo libro I misteri di Sindona, e l'hanno resa nota tra gli studiosi internazionali che si occupano della storia della Mafia italiana.

Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Rasini

Dove comanda la mafia, i posti nelle Istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini: l’insegnamento di Coppola e Falcone

5 Maggio 2020 Blog dell'Editore

di Vik van Brantegem

Nel suo libro “La convergenza. Mafia e politica nella seconda Repubblica” (Melampo Editore 2010) Nando dalla Chiesa – Professore di Sociologia della criminalità organizzata dell’Università statale di Milano, Presidente onorario della Associazione Libera, Presidente della Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”, Editorialista de il Fatto Quotidiano e di Europa – racconta le convergenze tra Cosa Nostra e politica e spiega come, dove comandano le organizzazioni mafiose, i posti di potere siano “affidati a dei cretini”, che “fanno spontaneamente ciò di cui la mafia ha bisogno”.


Se la mafia prospera grazie alla “disponibilità di cretini”

Tratto da “La convergenza. Mafia e politica nella seconda Repubblica”

di Nando dalla Chiesa


La forza della mafia sta fuori dalla mafia. È impossibile capire la lunga storia dei rapporti tra Stato e mafia, società e mafia se non si assume questa tesi come propria (e prima) bussola mentale. Saranno molte in questo libro le pagine ispirate al concetto di convergenza, che ne costituisce – come detto – l’architrave intellettuale. E che permette di comprendere gran parte del cammino compiuto dalle organizzazioni mafiose nella vita del Paese. Ma prima di dedicarsi all’analisi della straordinaria convergenza di progetti, di interessi e di culture che si è prodotta in Italia tra ciò che è mafia e ciò che non lo è, è necessario partire da un apologo. Un apologo raccontato alla giornalista Marcelle Padovani da Giovanni Falcone, il giudice che aprì alle istituzioni la via di nuovi e rigorosi modelli di indagine oltre che di nuovi principi legislativi e di organizzazione giudiziaria nella lotta contro la mafia.


“Uno dei miei colleghi romani”, racconta Falcone, “nel 1980 va a trovare Frank Coppola, appena arrestato, e lo provoca: ‘Signor Coppola, che cosa è la mafia?’. Il vecchio, che non è nato ieri, ci pensa su e poi ribatte: ‘Signor giudice, tre magistrati vorrebbero oggi diventare procuratore della Repubblica. Uno è intelligentissimo, il secondo gode dell’appoggio dei partiti di governo, il terzo è un cretino, ma proprio lui otterrà il posto. Questa è la mafia…”


Il bisogno e la disponibilità di cretini. Qui sta la chiave di tutto, prima ancora che nelle complicità intenzionali o nelle affinità morali. Che in termini sociologici può essere così tematizzata: quale rapporto esiste tra la mafia e l’ampiezza della (multiforme) comunità dei cretini. O, riprendendo la nota, felice espressione letteraria di Fruttero e Lucentini, tra la mafia e “la prevalenza del cretino”. È curioso come alcuni insegnamenti e metafore di Falcone abbiano avuto una diffusa fortuna nella letteratura o nella memoria civile successive. E come questo non vi trovi invece mai spazio. Eppure abbiamo un vecchio, saggio e prestigioso capomafia che decide di spiegare, sia pure allegoricamente, a un magistrato che cosa sia la mafia, ben prima che arrivino i racconti di Tommaso Buscetta. E poi uno dei più grandi magistrati di sempre, maestro della lotta alla mafia, che raccoglie quell’apologo e ne fa a sua volta un criterio descrittivo di che cosa sia la mafia.


Frank Coppola e Giovanni Falcone dicono a chi voglia ascoltarli una cosa di una straordinaria semplicità didascalica: che dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. E che dunque una società che abbia, anche nei suoi ceti colti e professionali, delle buone riserve di cretini è assolutamente funzionale ai disegni e alle ambizioni delle organizzazioni mafiose.


“Cretino”. I dizionari non aiutano molto perché spiegano la parola rinviando ad altre: stupido, imbecille, deficiente, idiota. Sennonché però è proprio quest’ultima a potere offrire la chiave più utile per entrare nello spirito dell’apologo, grazie alla sua limpida etimologia greca. Idiota: “uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prende anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare (o con l’effetto di assecondare) le esigenze della mafia.


Si apre qui un campo di riflessioni del tutto nuovo e praticamente sterminato. Perché, infatti, la mafia preferisce, fra le tre ipotesi prospettate da Coppola, quella del giudice cretino?


La prima ipotesi, quella del giudice “intelligentissimo”, ha alcuni seri inconvenienti. Se è anche onesto – e magari pure coraggioso –, infatti, egli sarà per la mafia un nemico pericoloso, che richiederà comunque un impiego considerevole di energie per contrastarlo. O per farlo trasferire, o per delegittimarlo, o per eliminarlo fisicamente. In tutti i casi dovendo allestire alleanze ed elaborare strategie dall’esito incerto, ossia dovendo entrare in complessi meccanismi di scambio di utilità. E con prezzi da pagare, specie nel caso dell’eliminazione fisica. Se invece il giudice è intelligentissimo ma non è onesto, egli metterà le proprie qualità intellettuali al servizio di sue strategie personali. La mafia dovrà esporsi, contrattare, fare commettere comunque dai propri esponenti reati corruttivi, con in più i rischi che derivano dall’atto stesso di manifestarsi con persone, volti, profferte.


La seconda ipotesi, quella del magistrato che “gode dell’appoggio dei partiti di governo”, presenta a sua volta altri inconvenienti. Se è onesto (caso ampiamente possibile), i partiti dovranno intervenire su di lui con un’opera di persuasione che non potrà superare certi limiti. Non solo, proprio i partiti di governo (così accadde con Falcone, d’altronde) potrebbero essere convinti da un tale magistrato ad adottare comportamenti più rigorosi o intelligenti nei confronti della mafia. Il suo rapporto di fiducia con la classe di governo, cioè, potrebbe in certe circostanze rivolgersi contro gli interessi mafiosi. Viceversa, se si tratterà di un giudice di princìpi più “duttili”, potrà ben essere convinto dai propri superiori a operare in senso meno ostile a quegli interessi. Ma di nuovo sarà necessario attivare una rete di pressioni che obbligheranno a uscire allo scoperto, ad aprire un canale di scambio che non sempre può essere già oliato alla perfezione (gli uomini politici di riferimento cambiano spesso incarico dentro le istituzioni…).


La terza ipotesi invece non è solo la più desiderabile. È quella perfetta. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti a essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. La mafia dunque, una volta ottenuto che il cretino ricopra l’incarico giusto, non dovrà più fare nulla, se non guidarlo o farlo guidare ogni tanto da lontano. Non avrà bisogno di uscire allo scoperto. Non dovrà commettere reati corruttivi o intimidatori. Non dovrà entrare ogni volta in un circuito di scambi. Avrà sempre quel che le serve. Immagine immacolata e totale sintonia operativa: ecco il giudice ideale. Per questo avrà il posto, giurava sardonico dall’alto della sua esperienza Frank Coppola.


A questo punto occorre però procedere ad alcune specificazioni, che riguardano proprio il concetto di “cretino”. Che non necessariamente implica – questo è un passaggio mentale decisivo – un basso livello intellettuale o professionale della persona considerata. Se infatti attribuiamo al termine il significato su visto di “idiota”, ossia di “inetto a partecipare alla vita pubblica”, dobbiamo precisare che questa inettitudine va riferita alla vita pubblica in un contesto determinato: quello dominato o aggredito da una presenza mafiosa. Certo un giudice non corrotto che si riveli funzionale alla mafia in un contesto dove essa prosperi o sia comunque presente, sarà in genere, proprio per le specificità attitudinali richieste dal ruolo, effettivamente (molto o un po’) cretino nel senso più stretto del termine. Ma il problema è che la mafia riceve continuamente favori, e nelle forme più varie, da intellettuali, giornalisti, avvocati, imprenditori, esponenti di associazioni, amministratori o politici di grande valore. I quali non sono in assoluto inetti alla vita pubblica (anzi), ma lo sono in relazione al contesto in cui operano. Un contesto, cioè, dove le organizzazioni mafiose ammodernano e realizzano senza sosta le proprie strategie di aggressione alla vita democratica e civile. L’inettitudine di queste persone è dunque relativa, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. E pensano e agiscono di conseguenza. Il fatto è che tale campo di inettitudine (assolutamente decisivo) è veramente vasto. E va dai livelli più alti del potere al generalissimo livello degli elettori. Qui ha radici l’Eden mafioso: la società ideale, quella che vede la mafia solo nei suoi scoppi criminali più eclatanti, e ne circoscrive comunque la presenza ad alcune regioni “tipiche”. La società in cui la mafia viene umoralmente e maldestramente confusa con ogni forma di clientelismo o criminalità comune, meglio se straniera. Dove ogni interesse di parte o egoistico, economico o politico, diventa naturalmente più importante della lotta alle organizzazioni mafiose.


GLI EDITORIALI

Papa Francesco

Il pendolo oscillante della storia

27 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

È necessario una visione complessiva che permette di guardare alla storia con maggiore chiarezza. Se la Chiesa non la offre, chi lo farà? Leggi tutto »

Papa Francesco e bandiere cinesi

Una diplomazia papale a due velocità

20 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

Il Cardinal Parolin vorrà cercare di riequilibrare lo squilibrio della Santa Sede a favore della parte cinese, sperando che non sia troppo tardi. Leggi tutto »

Papa con sacerdoti

Papa Francesco come Vescovo di Roma

13 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

Papa Francesco ha bisogno di dare un nuovo impulso al suo pontificato, semplicemente perché vuole lasciare il suo segno su tutto. Leggi tutto »


Il pontificato di Francesco: una questione a doppia canna

6 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

Forse la questione più grande, che agita la Chiesa, non è se le riforme di Francesco resisteranno, ma se ha effettivamente riformato qualcosa. Leggi tutto »

Assemblea Nazioni Unite

Le priorità di Papa Francesco

1 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

Non si tratta di cambiare tutto per non cambiare nulla, come in Il Gattopardo di Lampedusa. Invece, è un cambiamento di nulla per cambiare tutto. Leggi tutto »

BLOG DELL’EDITORE

Papa Francesco

Il pendolo oscillante della storia

27 Maggio 2024 di Andrea Gagliarducci

È necessario una visione complessiva che permette di guardare alla storia con maggiore chiarezza. Se la Chiesa non la offre, chi lo farà? Leggi tutto »


Le ultime realtà

25 Maggio 2024 di Vik van Brantegem

I Quattro Novissimi sono le cose ultime, ciò a cui l’uomo, secondo l'economia della Provvidenza divina, va incontro per l’eternità al termine della vita. Leggi tutto »

Omelia

Voglio vedere Dio. L’omelia del Cardinal Müller al termine del Pellegrinaggio di Pentecoste a Chartres. I Fini Ultimi

22 Maggio 2024 di Vik van Brantegem

La Chiesa di Cristo spesso è un piccolo gregge, perseguitata e incompresa. In realtà, è l’avanguardia dell'umanità in cammino verso la sua meta. Leggi tutto »

Manifesto

Caso Rugolo. “Esempio concreto di come la Chiesa insabbia i casi di pedofilia e violenza”. “La Confessione” oltre 70.000 ascoltatori

22 Maggio 2024 di Ivo Pincara

Il processo ha raccontato come un’intera generazione di giovani sia uscita turbata da comportamenti che non è stata più in grado di decifrare. Leggi tutto »

Hoc est enim Corpus Meum

Sul modo virtuoso di ricevere l’Eucaristia. Cosa dicono Giovanni Paolo II e Benedetto XVI – Terza parte

22 Maggio 2024 di Veronica Cireneo e Mauro Bonaita

«Non c'è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero, perché in questo Sacramento si riassume tutto il mistero della nostra salvezza». Leggi tutto »

IL TUTTO NEL FRAMMENTO


Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.

6 Marzo 2024 di Fabio Cittadini

A fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto »


Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).

24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini

(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto »


Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)

16 Agosto 2023 di Fabio Cittadini

Negli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto »


La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini

L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »


Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini

Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »


RSS ACI STAMPA

Papa Francesco, dolore per la frana in Papua Nuova Guinea

Papa Francesco riceve una delegazione di monaci buddisti

Carlo Acutis sarà santo. Il Postulatore racconta il miracolo e la preziosa eredità del giovane

Papa Francesco e il presidente della Repubblica Dominicana, la questione dei migranti

Chiara Corbella, il 21 giugno la chiusura dell’inchiesta diocesana sulla fama di santità

Il Papa che precorse i tempi, Benedetto XIII

Frontiere di Pace, da un parrocchia di Como alla gente in Ucraina

Papa Francesco, pregate sempre e soprattutto pregate per la pace

Dio è amore. Solennità della Santissima Trinità

Papa Francesco e i bambini, una grande festa per chiedere la pace

RSS VATICAN NEWS

Gallagher: la Santa Sede ha sempre promosso la virtù del “coraggio della pace”

Nato: si discute su armi più potenti all’Ucraina

Il dolore del Papa per la devastante frana in Papua Nuova Guinea

Don Giuseppe Rossi beato, Semeraro: icona di Cristo sofferente

Dal Papa in udienza il presidente della Repubblica Dominicana

Dare speranza ai piccoli malati oncologici ripartendo dai pony

Il Papa ai monaci buddisti thailandesi: collaboriamo tutti per un mondo più inclusivo

Unicef, la direttrice Russell incontra il Papa: appello per pace e protezione dei bambini

Gaza, raid su Rafah con almeno 40 morti. Israele: uccisi due dirigenti di Hamas

Alla Pontificia Accademia delle Scienze un forum per dare forma a un futuro migliore

Fonte 

https://www.korazym.org/42623/dove-comanda-la-mafia-i-posti-nelle-istituzioni-vengono-tendenzialmente-affidati-a-dei-cretini-linsegnamento-di-coppola-e-falcone/




105 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    265 38.197 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.733
    150
    Sguardo di Donna
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.274
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.758
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.977
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.262
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.166
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.199
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.844
    150
    Scopri di più