MI SCUSI SIGNORE... IL TRENO PER UN MONDO MIGLIORE?

di World Art Education

quadri in vendita online - MI SCUSI SIGNORE... IL TRENO PER UN MONDO MIGLIORE?

Descrizione

IL TRENO

DELLA DIGNITÀ 

5 AGOSTO 1942

JANUSZ KORCZAK 

WORLD ART EDUCATION



“Tutto può essere tolto ad un uomo ad eccezione di una cosa: l’ultima delle libertà umane – poter scegliere il proprio atteggiamento in ogni determinata situazione, anche se solo per pochi secondi”.

Viktor Frankl

Fonte: 

https://www.lelentidelpregiudizio.it/viktor-frankl-uno-psicologo-nei-lager/#:~:text=Nel%20libro%2C%20Frankl%20scrive%3A%20%E2%80%9C,un%20insegnamento%20potentissimo%20e%20straordinario.



Janusz Korczak la mattina del 5 agosto 1942 fu deportato nel campo di sterminio di Treblinka insieme a tutti i bambini ospiti dell'orfanotrofio ebraico del ghetto di Varsavia. I bambini uscirono dalla loro Casa vestiti con gli abiti migliori, ordinati, mano nella mano. Il corteo era chiuso dallo stesso Korczak che badava a mantenere i bambini sulla carreggiata. Riconosciuto dagli ufficiali nemici venne trattenuto perché una tale personalità non avrebbe dovuto seguire il destino degli altri, ma egli si rifiutò di abbandonare i suoi bambini. Sembra sia morto di dolore durante il trasporto.

Fonte: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Janusz_Korczak



La figura di Janusz Korczak


di Giuliana Limiti


Henriyk nasce il 22 luglio 1878 o 1878 a Varsavia, ma il padre, ricco avvocato, non lo iscrive alla Comunità Israelitica, né gli dice della sua origine, perché vuole che suo figlio sia e cresca polacco, che parli la lingua polacca e ami la nazione polacca, che non si senta inferiore o straniero di fronte ad altri; per questo è incerta la sua data di nascita.


Gli ebrei, in Polonia, si sentivano per lo più a casa loro. Nelle sue "Memorie dei viaggi per l’Europa cristiana", scriveva il letterato italiano G.B.Paccichelli: "Clarum regnum Polonorum est coelum nobiliorum, infernus rusticorum, paradisus judaeorum".


Dal tempo del regno di Casimiro il Grande e di Sigismondo il Vecchio, gli ebrei erano in Polonia numerosi e ben trattati. Tale quadro cambierà dopo il Congresso di Vienna del 1815 e nel periodo della spartizione della Polonia, quando emergono l’arroganza di nuove potenze e di nuovi padroni. Ciò accentuerà, soprattutto nell’ambiente ebraico povero, la creazione di zone riservate, lo shtetl, quartieri ove si parlava soltanto la lingua Yiddish, ove i cassidim, come scrive Singer, vivevano "prigionieri volontari delle loro antiche leggende", separati quasi completamente dalla restante popolazione, in una crescente paura di contatti e di assimilazione. Un dodici per cento circa della popolazione polacca di origine ebraica viveva dunque come rifugio la propria separazione, anche se questo comportava scherno e senso del ridicolo. L’arretratezza dei ghetti, l’antisemitismo verso il popolo considerato deicìda, la mistificazioine dei concetti di nazionalità, di stato e di razza, insieme alla ricerca del capro espiatorio, porranno la condizione ebraica psicologicamente come inferiore e straniera di fronte ad altri.


In questo contesto sentirsi cattolico per un ebreo polacco era una liberazione. E i Goldszmit, padre, madre, figlio e figlia, volevano sentirsi profondamente polacchi, come gli altri.


Henryk apprenderà a sei anni, in modo traumatico, la sua origine ebraica, dal figlio del portiere che gli vietò di seppellire nel giardino, con una croce, il suo canarino morto. "Non puoi, non ne hai diritto, la croce è per i cristiani; e tu e il tuo canarino siete ebrei. Gli ebrei hanno ucciso Gesù. Io andrò in paradiso, io sono polacco. Tu sei ebreo; andrai all’inferno", sentenziò il figlio del portiere. - "Anche se sarò buono?", domandò piangendo Henryk - "All’inferno... a meno che non mi porti ogni giorno un pezzo di zucchero candito", rispose imperterrito il ragazzo - "In questo caso non andrò all’inferno?", replicò Henryk - "No, potrai abitare in una stanza profondamente buia", fu la risposta - "E al paradiso?", replica Henryk - "Questo mai; tu sei ebreo", fu la sentenza finale.


Tale esperienza incise profondamente sulla vita di Henryk. Il dramma del canarino divenne il segno di una ingiustizia di fondo che lo coinvolgeva nella lotta per superarla.Ancora nel "Diario dal ghetto di Varsavia, prima della deportazioine a Treblinka, scrive: "La morte del canarino mi rivelò l’esistenza del misterioso problema della confessione religiosa... il canarino era ebreo... morte - ebreo - inferno: il nero paradiso ebraico: c’era di che riflettere".


Giuliana Limiti


(Docente Pedagogia Comparata Università di Roma Fondatrice Associazione Italiana Janusz Korczak)



(Comunicaziione presentata il 29 maggio 1987 in occasione della intitolazione a Janusz Korczak della Scuola Statale dell’Infanzia di piazza Mazzini.di Vercelli; pubblicazione e diffusione a cura del Comune)


http://web.tiscali.it/associazionekorczak/limiti.htm




Esisto non per essere amato e ammirato, ma per agire e per amare. Non è obbligo della società aiutarmi, ma è mio dovere prendermi cura del mondo e dell’ambiente.


Janusz Korczak 


Fonte:

Le 75 migliori frasi di Janusz Korczak

https://www.mondofrasi.it/autore/Janusz-Korczak






46 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    271 39.564 71,6 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.738
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.769
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.984
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.271
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.184
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.208
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.848
    150
    Indifferenza
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.455
    150