Pier Paolo Pasolini, "Le belle bandiere"

di World Art Education

quadri in vendita online - Pier Paolo Pasolini, "Le belle bandiere"

Descrizione

“Non si lotta solo nelle piazze, nelle officine, o con i versi: la lotta più dura e quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti”.


Pier Paolo Pasolini, "Le belle bandiere"


Fonte:

https://www.illibraio.it/citazioni/pier-paolo-pasolini-le-belle-bandiere-9788811815570-10295/



LE BELLE BANDIERE

DI PIER PAOLO PASOLINI

Prefazione di ANDREA BAJANI


La rubrica di "Vie nuove" è un'azione programmatica, la più importante forse dell'intera parabola artistica di Pasolini. È lì che Pier Paolo Pasolini tematizza la necessità di esporsi, e dunque di pagare il prezzo che quella esposizione comporterà.

Andrea Bajani, Il Fatto Quotidiano

Un gioiello letterario che riunisce la corrispondenza che lo scrittore friulano intrattenne con i suoi lettori dal 1960 al 1965

Il Giornale di Brescia

Prefazione di Andrea Bajani«Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell’intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.»


Nel giugno del 1960, mentre è impegnato nel suo esordio alla regia con Accattone, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica di corrispondenza con i lettori sul settimanale di politica e cultura «Vie nuove». Inizia così un vero e proprio dibattito epistolare che durerà, pur con diverse interruzioni, cinque anni: a scrivergli sono operai, studenti, disoccupati, soprattutto giovani e giovanissimi che «fanno della cultura non la loro specializzazione, ma il loro nutrimento». Pasolini si fa compagno di strada e confidente, supera la cronaca quotidiana per cercare di interpretare i grandi fenomeni storici in corso, e introduce nella discussione pubblica temi che diventeranno cruciali negli anni a venire: il ruolo della donna, le nuove e necessarie politiche scolastiche, il movimento progressista che si sta facendo largo nella Chiesa, l’ingannevole idea di uno sviluppo illimitato. Il risultato è un dialogo aperto, senza sconti, schietto e coinvolgente, che si legge ancora oggi come una delle più profonde e affascinanti rappresentazioni del nostro paese.


Fonte :

https://www.garzanti.it/libri/pier-paolo-pasolini-le-belle-bandiere-9788811815570/



51 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    268 38.584 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.735
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.765
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.981
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.264
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.171
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.846
    150
    Esultazione
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.799
    150
    Indifferenza
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.448
    150