Segui i soldi, troverai la mafia _ Giovanni Falcone | La Filosofia della Condivisione: il Grande Inganno Firmato World Economic Forum

di World Art Education

quadri in vendita online - Segui i soldi, troverai la mafia _ Giovanni Falcone | La Filosofia della Condivisione: il Grande Inganno Firmato World Economic Forum

Descrizione

Esercito Italiano 

https://www.facebook.com/EsercitoItaliano


Carabinieri 

https://www.facebook.com/carabinieri.it


Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola

di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

19 maggio 2022

https://www.ilsole24ore.com/art/segui-soldi-troverai-mafia-podcast-racconta-come-metodo-falcone-fa-scuola-mondo-AEezZbZB




I VALORI DELLA FAMIGLIA SCHWAB – REPORT INVESTIGATIVO SULL’UOMO DIETRO AL GREAT RESET


By Redazione- 20 Febbraio 2021


Negli anni prebellici degli anni ’30 che portarono all’annessione tedesca della Polonia, la fabbrica Escher Wyss di Ravensburg, ora gestita direttamente dal padre di Klaus Schwab, Eugen Schwab , continuò ad essere il più grande datore 

di lavoro a Ravensburg. Non solo la fabbrica era un importante datore di lavoro della città, ma il partito nazista di Hitler assegnò alla filiale Escher-Wyss di Ravensburg il titolo di ” National Socialist Model Company ” mentre Schwab era al timone. I nazisti stavano potenzialmente corteggiando la compagnia svizzera per la cooperazione nella guerra imminente, e i loro progressi furono infine ricambiati....


Henry Kissinger e il suo ex allievo, 

Klaus Schwab, danno il benvenuto all’ex primo ministro britannico Ted Heath all’incontro annuale del WEF del 1980. 

Fonte: World Economic Forum


Fonte:

https://www.nogeoingegneria.com/timeline/personaggi/i-valori-della-famiglia-schwab-report-investigativo-sulluomo-dietro-al-great-reset/?fbclid=IwAR2sBERejq46fQp8Kl0wfIjijNy-gL7LXAP9Y9EPCC56AZn1t8A9VWzw2SA



Guarda "23 Maggio 1992

 - Strage di Capaci" su YouTube


https://youtu.be/uMdg4bkQTBc?feature=shared




L'orrore e la memoria, 29 anni fa la 


strage di Capaci


La Repubblica


21 Maggio 2021 


Guarda il video:


https://youtu.be/Skf2oSRUGDU?si=6z5yE_RNZOMpoTlO



EVENTI


23 MAGGIO


• 23 Maggio 1945 – Seconda guerra mondiale: Heinrich Himmler, il capo della Gestapo, si suicida mentre è sotto custodia degli Alleati


• 23 Maggio 1960 – Il primo ministro d'Israele David Ben Gurion annuncia la cattura del criminale di guerra nazista Adolf Eichmann


• 23 Maggio 1992 – Strage di Capaci: una bomba fa saltare in aria l'autostrada A29 mentre transitano le auto del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta


Fonte:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/23_maggio




• 23 Maggio 1945 


Karl Dönitz viene arrestato.

Successore di Adolf Hitler e alleato di Benito Mussolini 

Guarda il video su Youtube:

https://youtu.be/3kOWV2pNEb4


EVENTI


19 LUGLIO


19 LUGLIO 1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia dell'Atlantico – il grandammiraglio tedesco Karl Dönitz ordina agli ultimi U-Boot di ritirarsi dalle posizioni sulla costa statunitense dell'Atlantico, come risposta all'impiego statunitense di un efficace sistema di convogli.


19 LUGLIO 1992 – A pochi mesi dalla Strage di Capaci, viene ucciso dalla mafia il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino assieme a cinque agenti della sua scorta nella Strage di via d'Amelio a Palermo


Fonte: 

https://it.wikipedia.org/wiki/19_luglio




DOMENICA 9 LUGLIO 2017


LE STRAGI IN ITALIA


SONO OPERA DEI ROTHSCHILD


Ferdinando Imposimato : ''Il capo di Gladio andava a rendere conto all'ambasciatore americano in Italia ed era quello che manovrava i servizi segreti e forniva l'esplosivio, attraverso la NATO, per fare le stragi.


La Gladio era un'organizzazione di cui facevano parte esponenti dei servizi segreti americani ed italiani e si servivano di esponenti di Ordine Nuovo e dei mafiosi per le stragi.


Ordine Nuovo ha partecipato a diverse stragi fino alla strage di Via d'Amelio, lo facevano per conto di un GOVERNO MONDIALE INVISIBILE di cui faceva parte Bilderberg Le stragi di Capaci e d'Amelio sono opera di Gladio''


Fonte :

http://malaalde.blogspot.com/2017/07/le-stragi-in-italia-sono-opera-dei.html


Ferdinando Imposimato - I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia


Guarda il video:

https://m.youtube.com/watch?v=H6T_uMAEaPA&feature=share8&fbclid=IwAR0IE6JwC8bcQZX_UWCgOe4Gbo9KQqq21E6Dync28fphiQj7kl1pMKHTX7I


Filosofia della condivisione 

La filosofia della condivisione è un multiforme insieme di riflessioni incentrate principalmente sulla critica del neoliberismo, inteso contemporaneamente come un’ideologia, una visione del mondo, un insieme di politiche e teorie più o meno coerenti tra loro[1], alle quali vengono contrapposti degli ideali, come la solidarietà fra gli esseri umani e la tutela dell'ambiente[2].

Non si tratta quindi di una dottrina sistematicamente organizzata che rifletta sul tema della condivisione ma di analisi condotte non solo da filosofi, ma anche da economisti, sociologi e antropologi, i quali ripensano criticamente le strutture socioeconomiche, che sarebbero alla base del grave degrado antropologico dell’inizio del terzo millennio, dal quale si fa quindi derivare la dimostrazione del fallimento del pensiero neoliberista. Questi pensatori propongono di rifiutare la logica del mercato libero e di individuare invece nel principio di condivisione una nuova logica economica che incida anche sui valori etici[3].


Gli interpreti

della filosofia della condivisione


• Paul Krugman 

Premio Nobel per l'economia 2008

Membro del G30 GROUP OF THIRTY 


• Joseph Stiglitz 

Nobel per l'economia 2001

Membro del World Economic Forum 


• Dario Arkel 

Pedagogia della Condivisione

Ufficio Garante Infanzia e Adolescenza 

Regione Liguria  

e Altri...

https://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_condivisione#:~:text=La%20filosofia%20della%20condivisione%20%C3%A8,contrapposti%20degli%20ideali%2C%20come%20la


G30 GROUP OF THIRTY 

Current Member

Biography

Paul Krugman

Distinguished Professor, Graduate Center, CUNY

Photo

Paul Krugman is a core faculty member in the Stone Center, a Distinguished Professor in the Graduate Center’s Economics Program (since 2015), and a LIS Senior Scholar (since 2014) at The Graduate Center of the City University of New York.


In 2008, Krugman was the sole recipient of the Nobel Memorial Prize in Economic Sciences for his work on international trade theory. In addition to the Nobel, Krugman is the recipient of John Bates Clark Medal from the American Economic Association, an award given every two years to a top economist under the age of 40. He also received the Asturias Award given by King of Spain, considered to be the European Pulitzer Prize.


Krugman's approach to economics is reaching a new generation of college students. He and Robin Wells have coauthored college textbooks on Micro and Macroeconomics that rank in the top-selling economics textbooks used in American colleges today.


He is best-known to the general public as op-ed columnist and blogger for The New York Times. In 2011, his blog, "The Conscience of a Liberal," was ranked number one of The 25 Best Financial Blogs by Time magazine. The blog has approximately 1.5 million Twitter followers. He makes frequent appearances on "This Week" with George Stephanopoulos, Charlie Rose, PBS NewsHour, Bloomberg Television, CNBC and MSNBC.


Author or editor of more than 25 books and over 200 published professional articles, Krugman has written extensively for non-economists as well. Before joining the staff of The New York Times, his work appeared in Fortune, Slate, Foreign Policy, The New Republic and Newsweek.


Prior to his appointment at the Graduate Center, Krugman served on the faculties of Princeton, MIT, Yale and Stanford. He is a Fellow of the Econometric Society and a member of the Group of Thirty. He has served as a consultant to the Federal Reserve Bank of New York, the World Bank, the International Monetary Fund, the United Nations, as well as to foreign countries including Portugal and the Philippines. In his twenties, he served as senior international economist for the President's Council of Economic Advisers under Ronald Reagan.

Fonte 

https://group30.org/members/bio_current/krugman

15 Febbraio 2013

Guarda "Davos 2013 - An Insight, An Idea with Joseph E. Stiglitz" su YouTube

https://youtu.be/3TmlFpoBUGI?feature=shared

Joseph E. Stiglitz - Agenda Contributor | World Economic Forum


Joseph E. Stiglitz

Professor, Columbia University

@JosephEStiglitz

Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University, was Chairman of President Bill Clinton’s Council of Economic Advisers and served as Senior Vice President and Chief Economist of the World Bank. His latest book is The Price of Inequality: How Today’s Divided Society Endangers our Future.

Fonte

https://www.weforum.org/agenda/authors/joseph-e-stiglitz/


Regione 

Liguria 


Contatti del Garante

per l'infanzia e l'adolescenza


Responsabile

Dario Arkel

telefono 010 548 4990 

[email protected]

Fonte

https://www.regione.liguria.it/homepage-attivita-istituzionale/istituti-di-garanzia/garante-adolescenza-infanzia/contatti-garante-infanzia-adolescenza.html



Osservatorio nazionale sui minori, un rappresentante della Liguria tra i componenti

Si tratta di Dario Arkel, responsabile dell’Ufficio del Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.


Categoria Comunicati Istituzioni


Autore: Regione Liguria

24-02-2023 18:16

https://gazzettadellaspezia.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=141534


*

Regione

Liguria 


Osservatorio nazionale sui minori: la Liguria entra nel team


n.51


Regione Liguria entra nell'Osservatorio nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza: martedì 21 febbraio, nel corso della seduta della VIII Commissione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Dario Arkel, responsabile dell'Ufficio del Garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, è stato designato fra i sei componenti dell'Osservatorio. Il suo nome è stato indicato da Simona Ferro, assessore alla Tutela dell'Infanzia e alle Politiche giovanili.


Già docente di sociologia generale, pedagogia della devianza e pedagogia sociale presso l'Università di Genova, Arkel supporta il Garante Francesco Lalla nelle iniziative assunte dall'Ufficio fra le quali la tutela dei minori stranieri e le campagne per il rispetto dei diritti dei minori disabili: «E' per me un onore assumere questo incarico e mi impegnerò a contribuire, con l'esperienza e le competenze maturate in Liguria - dichiara Arkel - affinché si prosegua il percorso avviato da tempo per garantire ai bambini e agli adolescenti tutte le tutele necessarie e il riconoscimento dei loro diritti».


L'assessore Ferro ha aggiunto: «Sono soddisfatta di avere, finalmente, un rappresentante ligure all'interno dell'Osservatorio nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza. La nomina del dottor Dario Arkel ci inorgoglisce e ci darà la possibilità da un lato di portare le istanze del nostro territorio su un tavolo nazionale e dall'altro di recepirne al meglio novità e direttive».


L'Osservatorio ha il compito di predisporre, ogni due anni, il Piano nazionale di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, di definire le modalità di finanziamento degli investimenti previsti e di coordinare le azioni svolte all’interno della Pubblica amministrazione.


https://www.regione.liguria.it/homepage-consiglio/consiglio-regionale/archivio-comunicati-stampa-del-consiglio/item/36983-osservatorio-nazionale-sui-minori-la-liguria-entra-nel-team.html

Comune di Genova

Infanzia: l'assessore Brusoni incontra il Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza di Regione Liguria Guia Tanda

Articolo del 09/02/2024

Brusoni Tanda Arkel

La riunione si è svolta a Palazzo Tursi: al centro i temi della scuola, della disabilità e della sinergia su progetti rivolti all'infanzia


Una stretta collaborazione su progetti per la scuola e per l’infanzia è stato al centro dell’incontro che si è svolto a Palazzo Tursi tra l’assessore comunale alle Politiche dell’istruzione Marta Brusoni e il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Liguria Guia Tanda. 


 «Porteremo sicuramente avanti la sinergia con il Garante sui progetti rivolti all’infanzia, condividendo le buone pratiche già in atto come le stanze multisensoriali per i bambini con disabilità, l’incentivazione allo sviluppo delle abilità dei bambini, a partire dagli asili musicali, e il sostegno alle tematiche di primaria importanza per l’amministrazione come il sostegno ai più fragili – commenta l’assessore Marta Brusoni – l’incontro è servito per illustrare al Garante, insediata da alcuni mesi, i servizi educativi del Comune di Genova, in particolare sull’inclusione sociale, e le progettualità sulla scuola 0-6. La sinergia con il Garante servirà anche a raccogliere spunti e suggerimenti per migliorare i servizi, calibrando l’offerta sulle esigenze educative dei bambini e delle famiglie».


 Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche il responsabile Ufficio Garante Infanzia Regione Liguria Dario Arkel, sono state affrontate anche le tematiche relative alla disabilità dei minori: in particolare è stato approfondito il riconoscimento, già attuato dal Comune di Genova, del modello C per l’attivazione dei servizi di sostegno ai bambini negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia.


«La possibilità di pre-iscriversi alla scuola materna e elementare per i bambini disabili mediante la compilazione del modello C, è una prassi consolidata da parte del Comune e questo – dichiara il Garante Guia Tanda - è un dato molto importante, emerso nell’incontro con l’Assessore Brusoni con cui abbiamo trovato piena condivisione e grande collaborazione sui progetti avviati dall’amministrazione Comunale. E’ lo spirito giusto – aggiunge Guia Tanda - per far emergere percorsi di crescita educativa. Ritengo, inoltre, che ci si muova congiuntamente, in piena armonia, sulla base del principio che i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza appartenga alla sfera pedagogica, qualora non si introducano effetti giuridici, come per esempio nelle separazioni conflittuali, in cui il Garante diviene primariamente istituto di tutela. Da parte nostra, inoltre, non dobbiamo trascurare la valorizzazione e promozione dei bambini e dei ragazzi e, proprio per questo, dal mese di aprile cominceremo a portare i Diritti dei bambini nelle scuole genovesi, perché ne siano consapevoli e possano esercitarli alla stregua dei cittadini adulti».


Ultimo aggiornamento: 09/02/2024

Logo Comune di Genova

Comune di Genova

 

Contatti


URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Posta Elettronica Certificata

Numero Unico: 010.1010

Indirizzo: Via Garibaldi 9, Palazzo Tursi, 16124 Genova

P. Iva: 00856930102


 Ufficio stampa - Press Room

https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/infanzia-lassessore-brusoni-incontra-il-garante-dei-diritti-dellinfanzia



Elezioni comunali 2022, i candidati della lista Toti per Bucci

La lista arancione è composta da 19 donne e 21 uomini

[...]

Marta Brusoni: "Consigliere comunale uscente e già Capogruppo della lista civica “Vince Genova”. Mamma di Marcello e Costantino, ho un’esperienza ventennale come agente commerciale nel settore navale e industriale. Sono pronta a rimettermi al servizio di Genova per proseguire il mio impegno al fianco dei cittadini, in particolare per la tutela delle fasce deboli"


Fonte 

https://www.genovatoday.it/politica/elezioni/lista-toti-per-bucci.html


Il grande inganno,

è che le cose siano come esse sono. 

Friedrich Hegel 


Fonte: 

https://www.lefrasi.com/frase/georg-wilhelm-friedrich-hegel-grande-inganno-cose-siano-come-esse


• 

Il Gruppo dei Trenta (Group of Thirty in inglese), spesso abbreviato in G30, è un'organizzazione internazionale di finanzieri e accademici che si occupa di approfondire questioni economiche e finanziarie esaminando le conseguenze delle decisioni prese nei settori pubblico e privato.


I principali temi di interesse e discussione del gruppo sono:


Cambi e valute

Mercati capitali internazionali

Enti finanziari internazionali

Banche centrali e la supervisione dei servizi finanziarie e dei mercati

Questioni macroeconomiche quali i mercati dei prodotti e del lavoro

L'organizzazione fu fondata nel 1978 da Geoffrey Bell su iniziativa della Fondazione Rockefeller, guidata dall'imprenditore statunitense John Davison Rockefeller. Ha sede a Washington.

Fonte

https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_dei_Trenta


Gruppo dei Trenta

Ricerche correlate

Tramite Motore 

di Ricerca Google:


• Commissione Trilaterale

https://it.wikipedia.org/wiki/Commissione_Trilaterale


• Istituto della finanza internazionale

https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_della_finanza_internazionale

National

Committee on

United States–China Relations

https://en.wikipedia.org/wiki/National_Committee_on_United_States%E2%80%93China_Relations


• Atlantik-Brücke

https://de.wikipedia.org/wiki/Atlantik-Br%C3%BCcke


• The Economic Club of New York

https://en.wikipedia.org/wiki/Economic_Club_of_New_York


• Eurofi

https://en.wikipedia.org/wiki/Eurofi


• Foreign Policy Association

https://en.wikipedia.org/wiki/Foreign_Policy_Association


• Rockefeller Brothers Fund

https://en.wikipedia.org/wiki/Rockefeller_Brothers_Fund


• Club di Roma

https://it.wikipedia.org/wiki/Club_di_Roma


• Fondazione Rockefeller

https://it.wikipedia.org/wiki/Fondazione_Rockefeller


• Istituto Peterson

per l'Economia

Internazionale

https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_Peterson_per_l%27Economia_Internazionale#:~:text=Il%20Peterson%20Institute%20for%20International,Ha%20sede%20a%20Washington.


• Carnegie Corporation

https://it.wikipedia.org/wiki/Carnegie_Corporation


• Council on Foreign Relations

https://en.wikipedia.org/wiki/Council_on_Foreign_Relations


• Young Global Leaders


Forum of Young Global Leaders, or Young Global Leaders (YGL), was created by Klaus Schwab, founder of the World Economic Forum. The YGL, a non-profit organization managed from Geneva, Switzerland, is under the supervision of the Swiss government. It is run by the World Economic Forum.

https://en.wikipedia.org/wiki/Young_Global_Leaders


•  Aspen Institute

L'Aspen Institute è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1949 come Aspen Institute for Humanistic Studies.[1] L'obiettivo dichiarato dell'istituto è la realizzazione di "una società libera, giusta ed equa"[2] attraverso seminari, programmi politici, conferenze e iniziative di sviluppo della leadership. L'istituto ha sede a Washington, negli Stati Uniti, e ha campus ad Aspen, in Colorado (la sua sede originaria), e vicino alle rive della Baia di Chesapeake, sul fiume Wye, nel Maryland. L'Aspen Institute ha partner a Londra, Berlino, Roma, Madrid, Parigi, Lione, Tokyo, Nuova Delhi, Praga, Bucarest, Città del Messico e Kiev, oltre a iniziative di leadership negli Stati Uniti e nel continente africano, in India e in America centrale.


Tipo

Istituto di ricerca, think tank

Fondazione

1949; 75 anni fa

Sede centrale

Bandiera degli Stati Uniti Washington

Presidente e CEO

Daniel R. Porterfield

Bilancio

160 402 073 $ (2019)

L'Aspen Institute è ampiamente finanziato da fondazioni come la Carnegie Corporation, il Rockefeller Brothers Fund, la Gates Foundation, la Lumina Foundation e la Ford Foundation, dalle quote di iscrizione ai seminari e da donazioni individuali. Il suo consiglio di amministrazione comprende leader del mondo politico, governativo, imprenditoriale e accademico che contribuiscono al suo sostegno. Un rapporto del Center for International Policy's Foreign Influence Transparency Initiative sui primi 50 think tank dell'indice di valutazione Global Go-To Think Tanks dell'Università della Pennsylvania ha rilevato che nel periodo 2014-2018 l'Aspen Institute ha ricevuto il quinto più alto ammontare di finanziamenti dall'esterno degli Stati Uniti rispetto ad altri think tank, con un totale di oltre 8 milioni di dollari da donatori provenienti principalmente da democrazie occidentali, ma anche "donazioni consistenti da regimi non democratici in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti".[3]

https://it.wikipedia.org/wiki/Aspen_Institute


•  Aspen Institute Italia

Presidente 

Giulio Tremonti

https://www.aspeninstitute.it/identita-e-missione/


Comunità Aspen

Aspen Institute Italia è una comunità composta in primo luogo da Soci Sostenitori, Soci Ordinari, Amici di Aspen, Aspen Junior Fellows, Aspen University Fellows, Aspen Junior Fellows Alumni, Talenti Italiani all’Estero e Aspen Corporate Initiative, ma aperta anche a quanti in Italia e dall’estero vogliano offrire un contributo di idee e proposte coerenti con l’attività dell’Istituto.

Organi di Aspen Institute Italia sono il Comitato Esecutivo, il Consiglio Generale, il Presidente e i vice Presidenti, il Segretario Generale e il Collegio Sindacale. Il Consiglio Generale è composto in maniera paritetica dai Soci Sostenitori e dai rappresentanti dei Soci Ordinari, e si riunisce in funzione deliberante almeno una volta l’anno. Tra le sue funzioni quella di eleggere il Presidente e i Vice Presidenti nonché il Comitato Esecutivo.


Il Comitato Esecutivo, composto in maniera paritetica dai rappresentanti dei Soci Sostenitori e dei Soci Ordinari, ha tra le sue prerogative quella di sottoporre al Consiglio Generale l’approvazione del bilancio consuntivo e del programma annuale di attività – sovrintendendo poi alla sua realizzazione.

https://www.aspeninstitute.it/comunita-aspen/


• 

Comitato Esecutivo

Il Comitato Esecutivo, organo di governo dell’Associazione, è composto dai Membri di diritto e da 30 componenti nominati tra i Consiglieri dal Consiglio Generale in misura paritetica tra i rappresentanti dei Soci Sostenitori e i rappresentanti dei Soci Ordinari.


Il Comitato Esecutivo nomina, ed eventualmente revoca, il Segretario Generale, nomina il Presidente degli Amici di Aspen e il Presidente degli Aspen Junior Fellows. Delibera inoltre sull’ammissione di nuovi soci, propone al Consiglio Generale la revoca o l’esclusione di soci e stabilisce le modalità con cui i soci ordinari eleggono i loro rappresentanti nel Consiglio Generale dell’Istituto.


Alla data fanno parte del Comitato Esecutivo di Aspen Institute Italia:


Giuliano Amato

Lucia Annunziata

Federico Arcelli

Paolo Bertoluzzo

Gian Carlo Blangiardo

Alberto Bombassei

Sonia Bonfiglioli

Carlo Bonomi

Domenico Cacopardo

Antonio Calabrò

Sabino Cassese

Giuseppe Cattaneo

Alessandro Chiesi

Marta Dassù

Giuseppe De Rita

Marco Fortis

Aldo Fumagalli Romario

Vincenzo Gesmundo

Fabiola Gianotti

Antonio Gozzi

Federica Guidi

Pietro Guindani

Gianni Letta

Nicoletta Luppi

Letizia Magaldi

Luciano Maiani

Emma Marcegaglia

Massimo Massella Ducci Teri

Giampiero Massolo

Maria Cristina Messa

Paolo Mieli

Lorenzo Ornaghi

Gabriella Palmieri Sandulli

Antonio Patuelli

Riccardo Perissich

Massimo Petrone

Angelo Maria Petroni

Gerd Pircher

Daniel Porterfield

Romano Prodi

Francesco Profumo

Alberto Quadrio Curzio

Gianfelice Rocca

Angela Santoni

Carlo Scognamiglio

Nicoletta Spagnoli

Veronica Squinzi

Lucio Stanca

Giulio Tremonti

Marco Tronchetti Provera

Beatrice Trussardi

Giuliano Urbani

Elena Zambon


Collegio Sindacale

Norberto Arquilla

Gianpaolo Bresciani 

Giuseppina Fusco

https://www.aspeninstitute.it/comunita-aspen/comitato-esecutivo/


Organi direttivi

Presidenti Onorari

Giuliano Amato, Giuseppe De Rita, Carlo Scognamiglio


Presidente

Giulio Tremonti


Vice Presidenti

Alberto Bombassei, Gianfelice Rocca (Vicario), Lucio Stanca (Tesoriere), Elena Zambon


Presidente Amici di Aspen

Beatrice Trussardi


Presidente Aspen Junior Fellows

Lucio Stanca


Segretario Generale

Angelo Maria Petroni


Consigliere del Presidente

Giuseppe Cattaneo

Direttore Aspenia

Marta Dassù

Senior Advisor

European Affairs

The Aspen Institute


Direttore Responsabile Aspenia

Lucia Annunziata


 

Direttore Amministrativo

Adelia Lovati  

Organismo di Vigilanza

Marco De Stefanis


 https://www.aspeninstitute.it/comunita-aspen/organi-direttivi/


*

Formiche.net

POLITICA

Meloni l’americana. Se la leader di Fdi entra nell’Aspen Institute

Di Francesco Bechis


Nella nuova lista dei soci dell’Aspen Institute Italia, prestigioso think tank americano presieduto da Giulio Tremonti, spunta il nome di Giorgia Meloni, fra Napolitano e Maroni, Paolo Mieli e Mario Nava. La destra italiana parla, eccome, con gli Usa (e i poteri forti…)


01/02/2021

Cresce nei sondaggi, presiede un partito europeo, parla americano. Continua la scalata a stelle e strisce di Giorgia Meloni.


L’ultima novità arriva dall’Aspen Institute, uno dei più grandi e prestigiosi think tank statunitensi al mondo, in Italia presieduto da Giulio Tremonti.


Nella lista dei soci per il 2021 spunta anche il nome della leader di Fratelli d’Italia. Fa compagnia al presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e a suo figlio Giulio, ordinario a Roma Tre, a Paolo Mieli e al luminare Walter Russell Mead. E poi ancora Roberto Maroni, Antonio Martino e Antonio Marzano, l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo e il direttore generale per le “riforme strutturali” in Ue Mario Nava.


Non può non balzare all’occhio il nome dell’aspirante leader della destra italiana, indicata con un laconico “deputato, Roma” in mezzo alla lista. L’Aspen infatti non è un think tank qualsiasi.


Il distaccamento italiano si affaccia su Piazza Navona ed è da decenni crocevia di diplomatici e accademici, intellettuali e politici, americani e non. Anche il nuovo presidente americano Joe Biden, in una delle ultime trasferte a Roma da vice di Barack Obama, ha fatto tappa all’Aspen per una conferenza internazionale.


La Meloni non è davvero nuova in quel mondo. È stata più di una volta ospite dei convegni che l’istituto organizza in una sontuosa sala affrescata.


Ora ci torna in veste di socio, una notizia che qualcosa racconta del percorso fatto dalla leader di Fdi nell’ultimo anno.


Alla cavalcata nei consensi, che la vedono tallonare a poca distanza Matteo Salvini, la Meloni ha affiancato un’operazione di re-styling per scacciare l’immagine di una destra anti-europeista ed eternamente tentata da una pregiudiziale anti-americana.


Di qui la scelta di impegnarsi, fino ad assumerne la presidenza, unica donna a ricoprire quel ruolo a Bruxelles, nel partito dei Conservatori europei. O ancora il viaggio in America per parlare come ospite al Cpac (Conservative political action conference), il gotha della destra Usa.


Con l’entrata in Aspen cade definitivamente un ultimo cliché, quello di una destra che non vuole parlare con i “poteri forti” e che da questi viene evitata.


Nel think tank Usa non mancano certo nomi illustri, a leggere chi fa parte del comitato esecutivo. C’è Mario Monti e il presidente onorario Giuliano Amato, Marta Dassù e Gianni Letta, Paolo Savona e Romano Prodi, l’ad di Enel Francesco Starace e John Elkann come vicepresidente.


https://formiche.net/2021/02/meloni-lamericana-se-la-leader-di-fdi-entra-nellaspen-institute/#content








42 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    264 36.952 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.719
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.746
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.973
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.259
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.181
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.834
    150
    Fulminato
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.782
    150
    Esultazione
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.791
    150
    Scopri di più