William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate | World Art Education

di World Art Education

quadri in vendita online - William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate | World Art Education

Descrizione

Sogno di una notte di mezza estate: trama significato e personaggi

Sogno di una notte di mezza estate, una delle opere più note di William Shakespeare: trama, personaggi e significato


Redazione Studenti

06 luglio 2023

 

Sogno di una notte di mezza estate: trama, significato e personaggigetty-images

INDICE

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate: trama

Ascolta l'audio lezione su William Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate: personaggi

Approfondimenti su William Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate – A midsummer night’s dream – rappresenta la storia di due mondi: uno incantevole, popolato da fate ed elfi, e l’altro reale, che vede protagonisti un gruppo di artigiani, amori intricati e le nozze di un duca. La commedia è divisa in 5 atti.

Sogno di una notte di mezza estate: trama

Sogno di una notte di mezza estate, probabilmente la più famosa commedia di William Shakespeare, racconta tre storie d’amore che si incrociano fra loro. La prima è quella di Teseo, duca di Atene, che preannuncia le sue nozze con Ippolita, regina delle Amazzoni. Non appena arriva Teseo, entrano Egeo, Demetrio, Lisandro ed Ermia. I primi due cercano di convincere Ermia a mettere da parte l’amore per Lisandro e sposare invece Demetrio, tanto più che l’unione è fortemente voluta dal padre di lei. Quando in scena rimangono solo Lisandro ed Ermia, entra Elena innamorata di Demetrio: i due amanti le confidano che l’indomani notte fuggiranno da Atene per potersi sposare. Elena, per poter attirare l’attenzione del suo amato Demetrio, gli confessa ciò che ha appena saputo dai due giovani, ovvero che presto fuggiranno nel bosco.

L’amore fra Elena e Demetrio è la seconda storia che si intreccia nel racconto.


La terza storia d’amore vede invece protagonisti Oberon, re delle fate, e la moglie Titania. Quest’ultima non vuole mettere a disposizione del marito il suo garzone, così tra i due avvengono dei litigi. Per dispetto, Oberon ordina al folletto Puck di raccogliere della viola del pensiero, e spremerne il succo sugli occhi di Titania mentre dorme. Il fiore ha infatti il magico potere di far innamorare la vittima della prima persona che vede al risveglio.


Nel frattempo, un gruppo di artigiani si sta assegnando le parti per mettere in scena uno spettacolo teatrale. Fra questi artigiani vi è Bottom, un tessitore che sarà poi vittima di Oberon e del il furbo Puck. Titania, infatti, al risveglio, vede per primo proprio Bottom, che in seguito a un incantesimo ha la testa d’asino. Titania, nel pieno della follia amorosa, non si accorge di quanto sia incredibile ciò che le accade.


Contestualmente, Puck ha da Oberon il compito di dare la viola del pensiero anche a Demetrio, perché si innamori di Elena, ma cade in errore e inverte i personaggi: dà la viola a Lisandro, che si innamora perdutamente di Elena e lascia Ermia.


Allora Oberon, cercando di rimediare, versa la viola del pensiero anche sugli occhi di Demetrio, capovolgendo così la situazione iniziale: adesso Demetrio e Lisandro amano Elena (molto offesa poiché crede di essere presa in giro) e disprezzano la precedentemente tanto amata Ermia, che soffre immensamente a causa dell'atteggiamento inspiegabile di Lisandro.


Puck deve quindi sistemare le cose: i due ragazzi sfidandosi a duello vanno nel bosco e il furbo folletto fa calare su di loro una fitta nebbia che gli impedisce di vedersi e li fa presto addormentare.


Quindi, utilizza la viola del pensiero per far sì che Lisandro ami di nuovo Ermia.


Il giorno dopo, Teseo incontra i quattro giovani del bosco e non riesce a capire come, due che provano tanto odio l'uno per l'altro, possano dormire tranquillamente vicini senza temer nulla. Lo stupore è immenso quando si accorge che le cose si sono sistemate e che tutti e quattro i giovani sono finalmente felici: Elena ama ed è amata da Demetrio mentre Ermia e Lisandro sono felici ed innamorati come sempre. Teseo allora prepara i matrimoni, che ormai sa che saranno tre.


Nel frattempo, gli artigiani propongono il loro spettacolo al cerimoniere che però, fatta la proposta a Teseo, lo invita a rifiutare poiché non crede che lo spettacolo sia degno degli spettatori. Teseo insiste: crede che nulla fatto con tale buona volontà possa essere davvero brutto e che tutto debba essere apprezzato e mai rifiutato. Lo spettacolo viene dunque messo in scena e la famosa tragedia diventa quasi una commedia poiché è ridicola, buffa e grossolana. Il tutto viene concluso da Puck che invita il pubblico a far finta di nulla, di aver dormito se non ha apprezzato lo spettacolo poiché lui rimedierà ad ogni danno. "Se vana e sciocca sembrò la storia; Ne andrà dissolta ogni memoria; Se ci accordate vostra clemenza, Gentile pubblico, faremo ammenda".


 Ascolta l'audio lezione su William Shakespeare


Sogno di una notte di mezza estate: personaggi

I personaggi di Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare sono:

Teseo, il duca di Atene che si sposerà con Ippolita;

Egeo, il padre di Ermia che voleva che la figlia sposasse Demetrio;

Lisandro, innamorato di Ermia e che infine la sposerà;

Demetrio, innamorato anche lui di Ermia, ma che grazie al fiore magico sposerà Elena;

Filostrato, il cerimoniere di Teseo;

Quince, Snug, Bottom, Flute, Snout e Starveling, rispettivamente falegname, stipettaio, tessitore, aggiusta-mantici, calderaio e sartore. Bottom è quello di cui, quando avrà la testa da asino, si innamorerà Titania;

Ippolita, la promessa sposa di Teseo;

Ermia, l’amante di Lisandro, con il quale si sposerà;

Elena, amante di Demetrio, con il quale si sposerà grazie al fiore magico;

Oberon, il re degli elfi;

Titania, la regina delle fate;

Puck, il folletto dispettoso che ha mescolato gli amore dei quattro amanti;

Fior di Pisello, Ragnatela, Bruscolo, Gran di Senape e tanti altri folletti e fate al servizio di Oberon e di Titania.


Fonte:

https://www.studenti.it/sogno-di-una-notte-di-mezza-estate-trama-significato-e-personaggi.html


16 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    275 40.162 71,6 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.740
    150
    Sguardo di Donna
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.282
    150
    Burlone
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.769
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.186
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.211
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.850
    150
    Indifferenza
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.458
    150
    Stupore
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.663
    150