I sette nani e i padroni del mondo a Nuraminis di Romina Petrini

di World Art Education

quadri in vendita online - I sette nani e i padroni del mondo a Nuraminis di Romina Petrini

Descrizione

Esercito Italiano 

I sette nani e i 

padroni del mondo 

a Nuraminis


Buona Lettura 

Romina Petrini 


AIFA - Pubblicato il: 28 settembre 2014


L'Italia capofila per le strategie vaccinali a livello mondiale - L'Italia capofila per le strategie vaccinali a livello mondiale


Home


Informazione e comunicazione


 Comunicati Stampa


L'Italia capofila per le strategie vaccinali a livello mondiale


Nell’ambito del Global Health Security Agenda, lo scorso venerdì l’Italia è stata designata quale capofila per i prossimi cinque anni delle strategie e campagne vaccinali nel mondo. A ricevere questo prestigioso incarico alla Casa Bianca a Washington, alla presenza di Barack Obama, il Ministro Lorenzin e il Presidente dell’AIFA Pecorelli che commentano: “Un importante riconoscimento scientifico e culturale internazionale per il nostro Paese”.


L’Italia guiderà nei prossimi cinque anni le strategie e le campagne vaccinali nel mondo. È quanto deciso al Global Health Security Agenda (GHSA) che si è svolto venerdì scorso alla Casa Bianca. Il nostro Paese, rappresentato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, accompagnata dal Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli, ha ricevuto l’incarico dal Summit di 40 Paesi cui è intervenuto anche il Presidente USA Barack Obama.


“È un importante riconoscimento scientifico e culturale all’Italia, soprattutto in questo momento in cui stanno crescendo atteggiamenti ostili contro i vaccini – ha dichiarato il prof. Pecorelli -. Dobbiamo intensificare le campagne informative in Europa, dove sono in crescita fenomeni anti vaccinazioni. Si tratta di un’operazione che l’Italia intende condurre con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori, incluse le Università. Per prevenire la diffusione di malattie da tempo eradicate nei paesi occidentali e che, oltre all’impatto drammatico che hanno su decessi e patologie evitabili, impongono costi rilevanti ai sistemi sanitari”.


“Sul tema della salute dobbiamo rafforzare la cooperazione internazionale - ha affermato il Ministro Lorenzin -. Il tema dei vaccini sarà una delle priorità durante il semestre italiano di Presidenza Europea. Il nostro Paese si trova al centro dell’area mediterranea e le molte crisi internazionali hanno portato a nuovi imponenti flussi migratori. È necessario rafforzare i controlli nei confronti di malattie endemiche riemergenti come polio, tubercolosi, meningite o morbillo. Se vogliamo evitare il collasso dei sistemi sanitari del Vecchio Continente dobbiamo rafforzare i processi di vaccinazione verso tutte le persone che vivono in Europa. L’Italia, attraverso l’operazione Mare Nostrum, ha svolto oltre 80.000 controlli sanitari negli ultimi mesi. Abbiamo già sufficiente esperienza per coordinare campagne di prevenzione contro nuove possibili epidemie”.


“Ma l’impegno dell’Italia per questa campagna – ha proseguito Pecorelli – a favore della vaccinazioni si realizzerà anche con il coinvolgimento degli atenei, partendo da importanti esperienze già maturate con il progetto Salute 10+, promosso da Healthy Foundation in due Regioni, Lombardia e Veneto. Iniziativa che ora si estenderà in altre 7 Regioni, andando nelle scuole medie a parlare ai ragazzi (e ai docenti) di corretti stili di vita e vaccinazioni. Il progetto sarà presentato il 3 novembre a Roma, nel corso dell'incontro sulle politiche vaccinali promosso da Ministero Salute e AIFA nell'ambito degli eventi del semestre di presidenza italiana”.


https://www.aifa.gov.it/-/l-italia-capofila-per-le-strategie-vaccinali-a-livello-mondiale


Rai News | 12 NOVEMBRE 2014


-TECH


Sostegno all'alleanza internazionale per i vaccini e le immunizzazioni Gentiloni riceve Gates e twitta: accordo globale sui vaccini Con un tweet e una foto, il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha svelato una visita lampo di Bill Gates alla Farnesina. All'incontro con il fondatore della Microsoft presente anche il vice ministro, Lapo Pistelli. Nel pomeriggio, Gates è stato per alcune ore al Centro Enea, dove ha visitato i laboratori e ascolatto i ricercatori. 


Tweet 12 NOVEMBRE 2014 


Roma 


Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha incontrato alla Farnesina Bill Gates "Con @gatesfoundation per accordo globale su vaccini e immunizzazioni", scrive Gentiloni sul suo account Twitter, sul quale compare una foto dell'incontro con il fondatore di Microsoft, al quale era presente anche il vice ministro Lapo Pistelli. 


Gates era stato ricevuto ieri a Berlino dalla cancelliera tedesca Angela Merkel per discutere degli stessi temi e parlare di Gavi,The Vaccine Alliance, il programma sostenuto dalla Fondazione Gates   


Insieme alla moglie Melinda, infatti, attraverso la Bill & Melissa Gates Foundation, il fondatore di Microsoft 


(e anche l'uomo più ricco del mondo nell'ultima classifica di Forbes) è uno dei maggiori donatori mondiali nel campo della ricerca medica, nella lotta all'aids e alla malaria, nel miglioramento delle condizioni di vita nei Paesi del terzo mondo e nell'educazione. 


Al Centro Enea Bill Gates è stato poi pomeriggio in visita ai laboratori del Centro dell'Enea di Frascati, riconosciuti per l'eccellenza nella ricerca. 


Gates, che è stato accompagnato dal commissario dell'Enea Federico Testa, si è interessato alle attivita nel campo della ricerca 'di frontiera', in una visita durata alcune ore Gli Stati Uniti hanno coinvolto l'Enea, unica agenzia non statunitense, in un programma di ricerca di grande importanza scientifica. 


Nel 2010 è stato siglato un accordo internazionale con il coinvolgimento del Naval Research Laboratory di Washington e anche l'Università del Texas ha espresso interesse a collaborare ulteriormente con l'Enea.


Altre collaborazioni riguardano lo Stanford Research Institute della California e con l'Istituto SKINR dell'Università del Missouri.


http://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/gentiloni-incontra-gates-alla-farnesina-8ed1a410-5f46-4f02-b6fa-838ecbb5abf8.html


THE TIME OF ISRAEL 


28 Aprile 2015 


In first, woman joins Chabad delegation to White House


Veteran educator Chave Hecht attends formal visit, in nod to Obama’s emphasis on female education


WASHINGTON (JTA) — A Chabad delegation meeting with President Barack Obama included a veteran 

female educator, a nod to the president’s emphasis on the need for education for girls.


The meeting at the White House Monday was led by Rabbi Abraham Shemtov, the chairman of Agudas Chassidei Chabad, the umbrella organization for the Lubavitch movement.


Such delegations routinely meet with the president on or around the issuance of the annual Education and Sharing Day proclamation, marking an initiative launched by the late Lubavitcher rebbe, Menachem Mendel Schneerson.


Until now, the delegations have comprised only males. This year, the nine-person group included Chave Hecht, a rebbetzin who has been teaching in the movement for more than 70 years, and Menachem Benjaminson and Chaya Goldstein, two 11-year-olds who are leaders in Chabad’s Jewish Children’s Corps.


In his March 31 proclamation, Obama made a point of noting Schneerson’s focus on educating women, saying he “worked to tear down barriers that stood in the way of girls who wanted to learn.”


In addition to education, the meeting included a discussion about Israel’s importance to Jews and about rising anti-Semitism in Europe.


The delegation presented Obama with a menorah, and he presented the delegation with a signed framed copy of his proclamation.


https://www.timesofisrael.com/in-first-woman-joins-chabad-delegation-to-white-house/


Abraham Shemtov (Mosca, 16 febbraio 1937) è un rabbino e mistico russo, ebreo ortodosso naturalizzato statunitense, uno dei leader del movimento chassidico Chabad-Lubavitch e stretto collaboratore dell'ultimo Rebbe, Menachem Mendel Schneerson.


Abraham Shemtov

ad un convegno nel 2007

Presidente del Consiglio direttivo della Agudas Chasidei Chabad, l'organizzazione principale del movimento Chabad. È stato delegato dal Rebbe a condurre varie missioni, tra le quali la rappresentanza del movimento presso la Casa Bianca e Capitol Hill.


È stato il fondatore e direttore dell'American Friends of Lubavitch (Amici Americani di Lubavitch), presidente del Consiglio Amministrativo del gruppo di scuole femminili Bais Rivka a New York e direttore delle attività Lubavitch nella Grande Filadelfia (Pennsylvania), nonché direttore del primo Camp Gan Israel di Parksville (New York).


https://it.wikipedia.org/wiki/Abraham_Shemtov




05/06/2008


Goldman Sachs 


vince con Obama


con 571 mila $


https://www.italiaoggi.it/archivio/goldman-sachs-vince-con-obama-1553445




"Bisogna abolire il denaro, cambiano l'uomo in modo becero e lo rendono schiavo..."


Janusz Korczak , tratto dal film "Dottor Korczak"



8 Settembre 2023


COSI È FALLITO

IL PIANO CBDC DEL WEF!


DentrolaNotizia Roby Master 


SUPER FANTASTICO SCOOP! FALLISCE TOTALMENTE L'ESPERIMENTO PILOTA CBDC (valuta digitale della banca centrale) del World Economic Forum! Abolito il contante, il popolo si ribella: spari, morti e arresto del Governatore della Banca Centrale costringono il Presidente a tornare al denaro contante! Ecco tutti i passaggi che hanno determinato la VITTORIA DEL POPOLO contro le élite di Davos! Un esempio per tutti!

Guarda il video:

https://t.me/dentrolanotizia/3330


Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola

di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

19 maggio 2022

Fonte: 

https://www.ilsole24ore.com/art/segui-soldi-troverai-mafia-podcast-racconta-come-metodo-falcone-fa-scuola-mondo-AEezZbZB


Mohamed El-Erian

Mohamed Aly El-Erian, (in arabo محمد العريان‎?, Muḥammad al-ʿAryān (New York City, 19 agosto 1958), è un economista e imprenditore egiziano-statunitense, presidente del Queens' College di Cambridge e capo consigliere economico di Allianz, la società madre di PIMCO, il fondo di investimento di cui è stato amministratore delegato (2007-2014). È stato presidente del Global Development Council del presidente Obama (2012-2017),[1] è editorialista per Bloomberg View[2] e collaboratore del Financial Times.

Collabora anche regolarmente con Project Syndicate, Yahoo! Finanza, Business Insider, Fortune/CNN e Foreign Policy. Nominato per quattro anni consecutivi come uno dei "100 migliori pensatori globali" di Foreign Policy, ha scritto due best seller del New York Times, tra cui The Only Game in Town: Central Banks, Instability, and Avoiding Next Collapse pubblicato nel gennaio 2016 da Random House. Insieme a Sir Harvey McGrath, co-presiede la campagna di capitale per l'Università di Cambridge. Il 1º luglio 2019, El-Erian è stato nominato Senior Global Fellow presso il Lauder Institute e Professore part-time presso la Wharton School.

Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Mohamed_El-Erian

Welcome to OCBC Bank 

https://www.ocbc.com/group/gateway.page

Gruppo dei Trenta

organizzazione internazionale di finanzieri e accademici


Il Gruppo dei Trenta (Group of Thirty in inglese), spesso abbreviato in G30, è un'organizzazione internazionale di finanzieri e accademici che si occupa di approfondire questioni economiche e finanziarie esaminando le conseguenze delle decisioni prese nei settori pubblico e privato.


I principali temi di interesse e discussione del gruppo sono:


• Cambi e valute


• Mercati capitali internazionali


• Enti finanziari internazionali


• Banche centrali e la supervisione dei servizi finanziarie e dei mercati


•Questioni macroeconomiche quali i mercati dei prodotti e del lavoro


L'organizzazione fu fondata nel 1978 da Geoffrey Bell su iniziativa della Fondazione Rockefeller, guidata dall'imprenditore statunitense John Davison Rockefeller. Ha sede a Washington.


Fonte 

https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_dei_Trenta


*


G30 GROUP OF THIRTY 


Current Members

_______________________


Leadership

_______________________


Photo


Tharman Shanmugaratnam

Chairman of the Board of Trustees, Group of Thirty


President, Singapore


Former Chairman, Monetary Authority of Singapore


Photo

Mark Carney

Chair, Group of Thirty


Chair, Brookfield Asset Management; Head of Transition Investing


Former Governor, Bank of England


Photo

Jean-Claude Trichet

Honorary Chairman


Vice-Chairman of the French Academy of Moral and Political Sciences


Former President, European Central Bank


Photo

Jacob A. Frenkel

Chairman Emeritus, Group of Thirty


Former Governor, Bank of Israel


Former Chairman, JPMorgan Chase International


Photo

Guillermo Ortiz

Treasurer, Group of Thirty


Senior Advisor and Board Member, BTG Pactual


Former Governor, Banco de Mexico



Current Members

___________________


Photo

Daron Acemoglu

Institute Professor, Massachusetts Institute of Technology Department of Economics


Photo

Andrew Bailey

Governor, Bank of England


Former Chief Executive Officer of the Financial Conduct Authority


Photo

Mark Carney

Chair, Brookfield Asset Management; Head of Transition Investing


Former Governor, Bank of England


Photo

Agustín Carstens

General Manager, Bank for International Settlements


Former Governor, Banco de México


Photo

William C. Dudley

Senior Advisor, Griswold Center for Economic Policy Studies at Princeton University


Former President, Federal Reserve Bank of New York


Photo

Mohamed A. El-Erian

President of Queens' College, Cambridge


Chief Economic Advisor, Allianz


Photo

Niall Ferguson

Milbank Family Senior Fellow at the Hoover Institution, Stanford University


Senior Faculty Fellow of the Belfer Center for Science and International Affairs, Harvard University


Photo

Arminio Fraga

Founding Partner, Gavea Investimentos


Former Governor, Banco Central do Brasil


Photo

Jason Furman

Aetna Professor of the Practice of Economic Policy, Harvard University


Former Chairman, Council of Economic Advisers


Photo

Timothy Geithner

Chairman, Warburg Pincus


Former US Treasury Secretary


Photo

Gita Gopinath

First Deputy Managing Director, International Monetary Fund


John Zwaanstra Professor of International Studies and of Economics, Harvard University


Photo

Philipp Hildebrand

Vice Chairman, BlackRock


Former Chairman of the Governing Board, SNB


Photo

Gail Kelly

Member, Board of Directors, UBS Group AG


Former CEO and Managing Director, Westpac Banking Corporation


Photo

Klaas Knot

President, De Nederlandsche Bank


Chair, Financial Stability Board


Photo

Paul Krugman

Distinguished Professor, Graduate Center, CUNY


Photo

Joachim Nagel

President, Deutsche Bundesbank


Member, Governing Council of the European Central Bank


Photo

Ngozi Okonjo-Iweala

Director-General, World Trade Organization


Former Finance Minister, Ministry of Finance, Nigeria


Photo

Pan Gongsheng

Governor, People's Bank of China


Member, Board of Directors, Bank for International Settlements


Photo

Raghuram G. Rajan

Distinguished Service Professor of Finance, Chicago Booth School of Business


Former Governor, Reserve Bank of India


Photo

Maria Ramos

Co-Chair, UN Secretary General’s Task Force on Digital Financing of Sustainable Development Goals


Former Chief Executive Officer, Absa Group


Photo

Carmen M. Reinhart

Minos A. Zombanakis Professor of the International Financial System, Harvard Kennedy School


Former Senior Vice President and Chief Economist, World Bank Group


Photo

Hélène Rey

Lord Bagri Professor of Economics, London Business School


Photo

Kenneth Rogoff

Professor of Economics, Harvard University


Former Chief Economist, International Monetary Fund


Photo

Tharman Shanmugaratnam

President, Singapore


Former Chairman, Monetary Authority of Singapore


Photo

Lawrence H. Summers

Charles W. Eliot University Professor, Harvard University


Former US Treasury Secretary


Photo

Tidjane Thiam

Special Envoy for COVID-19, African Union


Executive Chairman, Freedom Acquisition I Corporation


Photo

Adair Turner

Chair, Energy Transitions Commission


Former Chairman, Financial Services Authority


Photo

Kevin Warsh

Distinguished Visiting Fellow, Hoover Institution, Stanford University


Former Member, Federal Reserve Board of Governors


Photo

Axel A. Weber

President, Center for Financial Studies, Goethe University Frankfurt


Former President, Deutsche Bundesbank


Photo

John C. Williams

President, Federal Reserve Bank of New York


Former President, Federal Reserve Bank of San Francisco


Photo

Yi Gang

President, China Society for Finance and Banking


Former Governor, People's Bank of China



Senior Members

_______________________


Photo

Jaime Caruana

Former General Manager, Bank for International Settlements


Former Governor, Banco de Espana


Photo

Roger W. Ferguson, Jr.

Steven A. Tananbaum Distinguished Fellow for International Economics, Council on Foreign Relations


Former President and CEO, TIAA


Photo

Gerd Häusler

Chairman, Scope Foundation


Former Chairman and CEO, Bayerisch Landesbank


Photo

Mervyn King

Member, House of Lords


Former Governor, Bank of England


Photo

Christian Noyer

Former Governor, Banque de France


Former Chairman, Bank for International Settlements


Photo

Guillermo Ortiz

Senior Advisor and Board Member, BTG Pactual


Former Governor, Banco de Mexico


Photo

Masaaki Shirakawa

Distinguished Guest Professor, Aoyama-Gakuin University


Former Governor, Bank of Japan


Photo

Zhou Xiaochuan

Vice Chairman, Boao Forum for Asia


Former Governor, People's Bank of China


Photo

Ernesto Zedillo

Frederick Iseman ’74 Director of the Program for the Study of Globalization, Yale Jackson School of Global Affairs


Former President, Mexico



Emeritus Members

________________________


Photo

Abdlatif Al-Hamad

Former Chairman, Arab Fund for Economic Development


Former Minister of Finance and Planning, Kuwait


Photo

Leszek Balcerowicz

Professor, Warsaw School of Economics


Former Governor, National Bank of Poland


Photo

Geoffrey L. Bell

Founder, Group of Thirty


Former President, Geoffrey Bell and Company


Photo

Domingo Cavallo

Chairman and CEO, DFC Associates, LLC


Former Minister of Economy, Argentina


Photo

Guillermo de la Dehesa

Chairman of the International Advisory Board, IE Business School


Chairman, Aviva Grupo Corporativo


Photo

Jacques de Larosière

Former Chairman, Eurofi


Former Director, IMF


Photo

Mario Draghi

Former Prime Minister, Italy


Former President, European Central Bank


Photo

Gerhard Fels

Former Director, Institut der Deutschen Wirtschaft


Former Member, UN Committee for Development Planning


Photo

Stanley Fischer

Former Vice Chairman, Board of Governors of the Federal Reserve System


Former Governor, Bank of Israel

https://group30.org/members/bio_emeritus/fischer


Photo

Jacob A. Frenkel

Former Governor, Bank of Israel


Former Chairman, JPMorgan Chase International


Photo

Toyoo Gyohten

Honorary Advisor, Institute for International Monetary Affairs


Former Chairman, Bank of Tokyo


Photo

Haruhiko Kuroda

Former Governor, Bank of Japan


Former President, Asian Development Bank


Photo

William R. Rhodes

President and CEO, William R. Rhodes Global Advisors


Former Chairman and CEO, Citibank


Photo

Jean-Claude Trichet

Vice-Chairman of the French Academy of Moral and Political Sciences


Former President, European Central Bank


Photo

David Walker

Former Chairman, Winton


Former Chairman, Barclays


Photo

Marina v N. Whitman

Professor Emerita, University of Michigan


Former Member, Council of Economic Advisers


Photo

Yutaka Yamaguchi

Former Deputy Governor, Bank of Japan


Former Chairman, Euro Currency Standing Commission


Photo

Janet Yellen

US Treasury Secretary


Former Chair, Federal Reserve System


More Members

Past

STAYING CONNECTED

In keeping with our mission, the Group of Thirty is constantly working to address the many issues facing both policymakers and market practitioners alike. To remain connected with the work of the Group of Thirty, we encourage you to sign up for our online newsletter and follow us on Twitter @GroupofThirty.


SUBSCRIBE TO THE G30 NEWSLETTER

GROUP OF THIRTY

1701 K Street, NW, Suite 950, Washington, DC 20006, USA

PHONE: 202-331-2472 | TWITTER: @GroupofThirty

Copyright © 2024. All rights reserved.


Fonte 

https://group30.org/members


*


G30 GROUP OF THIRTY 


Mohamed A. El-Erian

President of Queens' College, Cambridge; Chief Economic Advisor, Allianz


Photo


Mohamed A. El-Erian is the President of Queens’ College, Cambridge, also serving as Chief Economic Advisor at Allianz, Chair of Gramercy Fund Management and the Rene M. Kern Professor of Practice at The Wharton School. He formerly served as chief executive and co-chief investment officer of PIMCO (2007-14). A columnist for Bloomberg Opinion and the Financial Times, he is a member of the boards of Barclays, UnderArmour and several non-profits including the NBER. From December 2012 to January 2017, Dr. El-Erian chaired President Obama’s Global Development Council. Prior to PIMCO, he was an international civil servant at the IMF in Washington DC for 15 years and, for two years, president and CEO of Harvard Management Company, the entity that manages Harvard’s endowment.


He was named a Foreign Policy “Top 100 Global Thinker” four years in a row and a LinkedIn “Top Influencer” for three years, having also published widely on international economic and finance topics. His 2008 book, "When Markets Collide," was a New York Times and Wall Street Journal bestseller, won the Financial Times/Goldman Sachs Business Book of the Year and was named a book of the year by The Economist and one of the best business books of all time by the Independent (UK). His 2016 book, "The Only Game in Town: Central Banks, Instability and Avoiding the Next Collapse," was also a New York Times bestseller, was listed by Inc.as one of the "25 of the Most Inspiring Books Everyone Should Read."


He holds a master's degree and doctorate in economics from Oxford University and received his undergraduate degree in Economics from Cambridge University.


https://group30.org/members/bio_current/el-erian

*

Jacob A. Frenkel

Jacob Aharon Frenkel (Hebrew: יעקב אהרן פרנקל; born 8 February 1943)[1][2][3] is an Israeli economist and the Chairman of JPMorgan Chase International. He served as Governor of the Bank of Israel between 1991 and 2000.


Biography


Frenkel was born in Mandatory Palestine.[4] He earned a B.A. in economics and political science at the Hebrew University of Jerusalem, and an M.A. and Ph.D. in economics at the University of Chicago. He earned his Ph.D. in 1970 with a thesis titled Money, Wealth and the Balance of Payments in a Model of Accumulation.


https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_A._Frenkel

**

Mandatory Palestine


Mandatory Palestine[a][4] was a geopolitical entity that existed between 1920 and 1948 in the region of Palestine under the terms of the League of Nations Mandate for Palestine.


https://en.wikipedia.org/wiki/Mandatory_Palestine



Esercito Italiano 

L’ALLARME

30 maggio 2024 alle 11:36


Nuraminis, prende il padre 81enne a bastonate: in arresto


In carcere un uomo di 46 anni, fermato dai carabinieri prima che l’aggressione finisse in tragedia

https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/nuraminis-prende-il-padre-81enne-a-bastonate-in-arresto-g85df944?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0JjnX73KDA2iymSd--xmL4pzPUGWGjnP765P8XbUbGvdClKzG27tvqp7s_aem_AY-P1hn2bN34nHl3qF_mOhYlaSAnlAZld10XhWGkbz-ejSvZdxC-NXAckWCPAekVjXHdwDjWJaJvmNuchUeB4CqT


  GRAMSCI TRADITO DA TOGLIATTI, NUOVI INDIZI PER UN COMPLOTTO


«Onorevole Gramsci, lei ha degli amici che certamente desiderano che lei rimanga un pezzo in galera»


Fonte 

https://www.socialismoitaliano1892.it/2018/04/08/gramsci-tradito-da-togliatti-nuovi-indizi-per-un-complotto/

*

Antonio Gramsci

politico, filosofo, politologo, giornalista, pedagogista, linguista e critico letterario italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano (1891-1937)


Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.


Gramsci nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone leader dal 1924 al 1927 e ricoprendone la carica di Redattore capo o segretario dal 1924 al 26 gennaio 1926 e, dopo questa data, e fino al 1927, segretario generale del partito. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.


Successore: Palmiro Togliatti


Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Gramsci

antisemita


agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e semita, sul modello del ted. #Antisemit (W. Marr, 1879)] (pl. m. -i). – Contrario, avverso agli Ebrei e alle loro istituzioni.


Fonte:

https://www.treccani.it/vocabolario/antisemita/

*

Wilhelm Marr

agitatore e giornalista tedesco


Wilhelm Marr (Magdeburgo, 16 novembre 1819 – Amburgo, 17 luglio 1904) fu un pubblicista e un giornalista tedesco, che coniò il termine "antisemitismo."


Biografia


Marr nacque a Magdeburgo, unico figlio di un'attrice ed un direttore di teatro; frequentò le scuole primarie ad Hannover e il liceo a Braunschweig. Lavorò come apprendista ad Amburgo e Brema per raggiungere suo padre a Vienna, il quale era stato assunto dal Burgtheater della città. A Vienna lavorò come impiegato in due aziende di proprietà ebraica, perdendo il lavoro in entrambi i casi; più avanti sostenne di aver perso il lavoro in maniera ingiusta.


Nel 1841 si recò a Zurigo, dove fece conoscenza con diversi emigrati politici (tra cui Georg Herwegh, Julius Fröbel e August Adolf Follen), la maggior parte dei quali membri di movimenti democratici o liberali di sinistra dell'inizio del secolo.


Nel 1843 Marr venne espulso da Zurigo con l'accusa di favoreggiamento all'attività comunista. Si trasferì quindi a Losanna per raggiungere Hermann Döleke e Julius Standau, fondatori della società segreta Léman-Bund, appartenente alla "Junges Deutschland" (Movimento Giovane Germania). In poco tempo Marr riuscì ad essere a capo della società segreta ed iniziò ad abbracciare idee anarchiche ed atee; fondò un'altra società segreta, la "Schweizerischer Arbeiterbund" (l'Unione dei Lavoratori Elvetici) e redasse i "Blätter der Gegenwart für soziales Leben" (Saggi sulla Vita Sociale ai Giorni Nostri, 1844/45). Nel 1845 venne espulso anche da Losanna e ritornò ad Amburgo e divenne giornalista politico pubblicando la rivista satirica "Mephistopheles" (1847/48-1852).


Ideologia


Marr fu influenzato dal movimento conservatore pangermanico così come venne esposto da Johann Gottfried von Herder, che sviluppò il concetto di Volk, e dal movimento del Burschenschaft dell'inizio del XIX secolo, che si sviluppò a partire dalla frustrazione tra gli studenti tedeschi, dovuta al fallimento del Congresso di Vienna nel creare uno stato unificato da tutti i territori abitati dal Volk. Quest'ultimo rigettava la partecipazione degli ebrei e di altre minoranze non tedesche come membri, "a meno che non dimostrassero di essere ansiosi di sviluppare in se stessi uno spirito Cristiano-Germanico" (una decisione del "Congresso del Burschenschaft del 1818"). Mentre si opponevano alla partecipazione degli ebrei al loro movimento, come in seguito Heinrich von Treitschke, essi concedevano la possibilità che la minoranza ebraica (e le altre) partecipasse allo stato tedesco, a patto di abbandonare tutti i segni distintivi di appartenenza etnica e religiosa e di essere assimilata completamente nel Volk tedesco.


Marr fece fare un passo in avanti a queste filosofie, rigettando la premessa dell'assimilazione come mezzo per cui gli ebrei potevano diventare tedeschi. Nel suo opuscolo Der Weg zum Siege des Germanentums über das Judentum (La strada verso la vittoria del Germanismo sul Giudaismo, 1879) egli introdusse l'idea che i tedeschi e gli ebrei fossero bloccati in un conflitto che andava avanti da molto tempo, le origini del quale attribuiva alla razza — e che gli ebrei stessero vincendo. Egli sostenne che l'emancipazione ebraica risultante dal liberalismo tedesco aveva permesso agli ebrei di controllare la finanza e l'industria tedesca. Inoltre, poiché questo conflitto si basava sulle qualità differenti delle razze ebraica e tedesca, non poteva venire risolto nemmeno dalla totale assimilazione della popolazione ebraica. Secondo Marr, la lotta tra ebrei e tedeschi si sarebbe risolta solo con la vittoria di una delle parti e la morte definitiva dell'altra. Una vittoria ebraica, concludeva, avrebbe avuto come conseguenza la finis Germaniae (la fine del popolo tedesco). Per impedire che ciò si verificasse, nel 1879 Marr fondò la Lega Antisemita (Antisemiten-Liga), la prima organizzazione tedesca impegnata specificamente nel combattere la presunta minaccia posta alla Germania dagli ebrei, e che sosteneva la loro rimozione forzata dal paese.


Benché avesse introdotto una componente razziale pseudo-scientifica nel dibattito sugli ebrei in Germania, è improbabile che sia stato influenzato dalle precedenti teorie di Arthur de Gobineau (autore del Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, 1853), che venne tradotto in tedesco solo nel 1898. Inoltre, lo stesso Marr fu molto vago su ciò che costituiva la razza, e di conseguenza sulle differenze razziali tra ebrei e tedeschi, anche se ciò divenne una caratteristica della scienza razziale nazista. Restò ai successivi pensatori razziali postulare differenze specifiche; tra questi Eugen Dühring, che suggerì di ricercarle nel sangue, e Houston Stewart Chamberlain, un influente teorico razziale e marito di Eva Wagner, figlia di Richard Wagner, che propose la frenologia come mezzo per distinguere le razze.


D'altra parte sembra probabile che Marr sia stato influenzato da Charles Darwin tramite Ernst Haeckel, un professore che rese popolare la nozione di Darwinismo sociale tra le classi colte tedesche.


Nonostante la loro diffusione, le idee di Marr non vennero adottate immediatamente dai nazionalisti tedeschi. La Lega Pangermanica, fondata nel 1891, in origine permise l'accesso agli ebrei, a patto che fossero completamente assimilati alla cultura tedesca. Fu solo nel 1912, otto anni dopo la morte di Marr, che la Lega dichiarò il razzismo come principio fondante. Ciononostante, Marr fu un importante anello della catena evolutiva del razzismo tedesco che sfociò nell'antisemitismo dell'epoca nazista.


Copertina di Der Weg zum Siege des Germanentums über das Judentum


Fonte: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Marr


*

Il Presidente del Senato riceve 

Noemi Di Segni, Presidente 

dell'Unione delle comunità 

ebraiche italiane


Palazzo Madama


1 Dicembre 2022


http://www.senato.it/presidente/foto-video/il-presidente-del-senato-riceve-noemi-di-segni-presidente-dellunione-delle


*


30 Maggio 2024 


Di Segni: «Noi ebrei mai più al sicuro in nessun luogo. L'antisemitismo ha radici profonde»


La presidente delle Comunità ebraiche italiane: il sentimento generale è di isolamento e diffidenza


https://www.ilmessaggero.it/italia/noemi_di_segni_ebrei_isolati_italia_antisemitismo-8148914.html


Francesca Morvillo

magistrato italiano (1945-1992)


Francesca Laura Morvillo (Palermo, 14 dicembre 1945 – Isola delle Femmine, 23 maggio 1992) è stata un magistrato italiana, moglie del giudice antimafia Giovanni Falcone, insieme a lui e tre uomini della scorta, uccisa da Cosa nostra nella strage di Capaci. È l'unica donna magistrato assassinata in Italia[1].

Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_morvillo


Giovanni Falcone

magistrato italiano (1939-1992)


Giovanni Salvatore Augusto Falcone[1] (Palermo, 18 maggio 1939[2] – Palermo, 23 maggio 1992[3]) è stato un magistrato italiano.


Fu ucciso da Cosa nostra insieme alla moglie e collega Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.


Biografia 


Origini e formazione


Nacque in una famiglia benestante: il padre, Arturo Falcone (1904-1976),[5] era il direttore del laboratorio chimico di igiene e profilassi del comune di Palermo, e la madre, Luisa Bentivegna (1907-1982),[5] era figlia di un noto ginecologo della stessa città. Terzo figlio, aveva due sorelle maggiori: Anna (1934)[5] e Maria (1936).[5] Nacque il 18 maggio 1939 a Palermo in via Castrofilippo, nel quartiere della Kalsa, lo stesso di Paolo Borsellino e di molti futuri mafiosi, come Tommaso Spadaro.


Il secondo nome di Giovanni, Salvatore, gli fu dato in memoria dello zio materno Salvatore Bentivegna, tenente dei Bersaglieri morto sul Carso colpito da una granata durante la prima guerra mondiale. Il terzo nome, Augusto, fu dovuto alla passione del padre per la storia romana. Il fratello del padre, Giuseppe Falcone, si arruolò anch'egli durante la seconda guerra mondiale come capitano nell'Aviazione e morì all'età di 24 anni abbattuto con il suo aereo. Anche il padre di Giovanni partecipò alla guerra: colpito alla testa, si riprese dopo un intero anno passato tra la vita e la morte. In seguito si laureò e sposò Luisa. Il fratello della nonna paterna, Pietro Bonanno, fu assessore ai Lavori Pubblici e poi, dal 28 dicembre 1903 fino all'11 febbraio 1905, fu a capo dell'amministrazione di Palermo come prosindaco.


I Falcone dovettero abbandonare la Kalsa nel 1940 a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e sfollarono a Sferracavallo, una borgata marinara di Palermo. Dopo il 9 maggio 1943 (bombardamento della passeggiata e dei palazzi del porto) si trasferirono dai parenti della madre a Corleone. A seguito dell'armistizio di Cassibile, tornarono alla Kalsa dove, a causa dei danneggiamenti riportati dal loro appartamento, vennero ospitati dalle zie Stefania e Carmela, sorelle del padre. La prima era una musicista e si era formata al Conservatorio di Palermo mentre la seconda era una pittrice sullo stile di Francesco Lojacono.


Giovanni frequentò le scuole elementari al Convitto Nazionale di Palermo, le medie alla scuola "Giovanni Verga" e le superiori al liceo classico "Umberto I". Frequentava l'Azione Cattolica[6][7] e trascorreva gran parte dei suoi pomeriggi in parrocchia facendo la spola tra quella di Santa Teresa alla Kalsa e quella di San Francesco. Nella prima conobbe padre Giacinto che diventò il suo cicerone e gli fece visitare il Trentino e Roma. All'età di tredici anni cominciò a giocare a calcio all'Oratorio dove, durante una delle tante partite, conobbe Paolo Borsellino, con cui si sarebbe ritrovato prima sui banchi dell'università e poi nella magistratura.[8]


In parrocchia si appassionò anche al ping-pong e in una partita si trovò a giocare con un suo coetaneo, Tommaso Spadaro, che sarebbe diventato personaggio di spicco della mafia locale implicato nel contrabbando di sigarette e nel traffico di stupefacenti.[9] Al liceo trovò il professore Franco Salvo, insegnante di storia e filosofia seguace dell'Illuminismo che con i suoi insegnamenti risultò fondamentale per la formazione del ragazzo. Terminò il liceo all'età di 18 anni, nel 1957, diplomandosi con il massimo dei voti.


Nel settembre 1957 si trasferì a Livorno per frequentare l'Accademia navale, con l'intenzione di laurearsi in ingegneria, ma anziché essere assegnato ai corpi tecnici fu assegnato allo Stato Maggiore. Dopo quattro mesi, nel gennaio 1958, abbandonò l'Accademia e tornò nella città natia iscrivendosi, al pari della sorella Maria, alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo. In quegli anni ebbe modo di praticare diverse attività sportive con molta costanza, sebbene avesse dovuto precedentemente abbandonare il livello agonistico nel 1956 a causa di un infortunio. Si era così dedicato al canottaggio, frequentando la Canottieri Palermo durante tutti gli anni dell'università. Nel 1959 la famiglia Falcone fu costretta a trasferirsi in Via Notarbartolo per via degli avvenimenti legati al sacco di Palermo, che portarono alla demolizione della loro abitazione per lasciare spazio alla costruzione di una strada più ampia, che poi non ebbe più luogo[4]. Nel corso della sua vita Giovanni avrebbe poi cambiato tre case in quella stessa strada: una da ragazzo, una con la prima moglie Rita e poi un'altra ancora con Francesca, la seconda moglie. Si laureò poi con 110 e lode nel 1961, con una tesi sull'Istruzione probatoria in diritto amministrativo, discussa con il professore Pietro Virga.[1]


Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Falcone


Accasfilm 


CONOSCERE IL PASSATO PER

COMPRENDERE IL FUTURO


Pagina Facebook

Enzo Biagi 

https://www.facebook.com/AccasFilm



70 visualizzazioni

0 commenti

  • Al momento non sono stati inseriti commenti per questo quadro
  • registrati o accedi per lasciare un commento

    World Art Education vende quadri online

    World Art Education

    267 37.636 71,5 / 100

    Quadri simili 8

    Donna ferita
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.725
    150
    Vision
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.975
    100
    Tutto OK
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.260
    150
    Sorpresa
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.162
    150
    Perplessità
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    2.189
    150
    Sbigottimento
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.838
    150
    Stupore
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.653
    150
    Linguaccia
    di Alys Melcon
    Caltanissetta, Sicilia - Italia
    1.743
    150
    Scopri di più